Inquinamento e salute

Inquinamento atmosferico. 8,1 mln di decessi nel 2021. Secondo fattore di rischio di morte per i bambini under 5. Il Rapporto Unicef/Hei 

Inquinamento atmosferico. 8,1 mln di decessi nel 2021. Secondo fattore di rischio di morte per i bambini under 5. Il Rapporto Unicef/Hei 

Inquinamento e salute

Inquinamento atmosferico. 8,1 mln di decessi nel 2021. Secondo fattore di rischio di morte per i bambini under 5. Il Rapporto Unicef/Hei 

Più di 700mila decessi di bambini al di sotto dei cinque anni sono collegati all’inquinamento atmosferico. 500mila di questi decessi erano legati all’inquinamento atmosferico domestico dovuto alla cottura in casa con combustibili inquinanti, soprattutto in Africa e in Asia. Ogni giorno quasi 2mila bambini under 5 muoiono a causa degli impatti sulla salute legati all’inquinamento atmosferico

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

Inquinamento e salute

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

Due diversi team hanno indagato su come micropolveri amplificano carico legato a invecchiamento e su rischi per malati cancro. Uno è un lavoro condotto sulla popolazione coreana da un team della Pohang University of Science and Technology (Postech) e pubblicato su Environmental Research, l'altro è firmato da scienziati cinesi ed è stato pubblicato su una rivista dell'American College of Cardiology, Jacc: CardioOncology
Cervello. Guardare alberi e giardini in città riduce ansia e stress
Cervello. Guardare alberi e giardini in città riduce ansia e stress
Inquinamento e salute
Cervello. Guardare alberi e giardini in città riduce ansia e stress
La visione di aree verdi  e giardini, mentre si passeggia in città, riduce lo stress e gli stati ansiosi. È quanto emerge da uno studio, pubblicato da People and Nature, che ha utilizzato il tracciamento oculare per determinare come l'integrazione di un maggior numero di elementi naturali nei paesaggi urbani possa svolgere un ruolo cruciale nel migliorare il benessere mentale dei residenti.
Lotta al cambiamento climatico. Scoperti nuovi materiali capaci di catturare l’anidride carbonica 
Lotta al cambiamento climatico. Scoperti nuovi materiali capaci di catturare l’anidride carbonica 
Inquinamento e salute
Lotta al cambiamento climatico. Scoperti nuovi materiali capaci di catturare l’anidride carbonica 
Uno studio internazionale che vede coinvolti i ricercatori dell’Università di Torino apre nuove prospettive sulla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, rimuovendo direttamente l’anidride carbonica già presente nell’aria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature
Emergenza clima. Esperti OMS: gravi impatti sulla salute derivanti dai cambiamenti climatici per le donne incinte, i bambini e gli anziani
Emergenza clima. Esperti OMS: gravi impatti sulla salute derivanti dai cambiamenti climatici per le donne incinte, i bambini e gli anziani
Inquinamento e salute
Emergenza clima. Esperti OMS: gravi impatti sulla salute derivanti dai cambiamenti climatici per le donne incinte, i bambini e gli anziani
Una serie di articoli documenta le prove scientifiche disponibili sugli impatti sulla salute dei diversi rischi climatici nelle fasi chiave della vita, dalle ondate di caldo all’inquinamento atmosferico, ai disastri naturali come incendi e inondazioni. Insieme, dimostrano che i rischi per la salute legati al clima sono stati sottovalutati in modo cruciale per i giovani, gli anziani e durante la gravidanza, con implicazioni gravi, spesso pericolose per la vita.
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Legali Consulcesi: “Sempre più azioni legali pro-ambiente, con pronunce che confermano diritto ad un ambiente sano”
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Legali Consulcesi: “Sempre più azioni legali pro-ambiente, con pronunce che confermano diritto ad un ambiente sano”
Cronache
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Legali Consulcesi: “Sempre più azioni legali pro-ambiente, con pronunce che confermano diritto ad un ambiente sano”
Secondo l’Onu, negli ultimi 5 anni il numero di azioni legali in materia di giustizia climatica è più che raddoppiato. E le corti internazionali si dimostrano sempre più a sostegno della protezione dell'ambiente e della salute umana, riconoscendo il legame tra la violazione di diritti fondamentali e la mancata o insufficiente azione degli Stati nel contrastare la crisi ambientale e climatica.
Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani. Il report Istat per il 2022 
Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani. Il report Istat per il 2022 
Inquinamento e salute
Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani. Il report Istat per il 2022 
Aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. Domanda di Trasporto pubblico locale in ripresa nel 2022, ma ancora lontana dai livelli pre-pandemici. Resta ampio il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno nell’offerta dei servizi di mobilità. Aree di forestazione urbana in crescita del 26% dal 2012. In forte crescita gli impianti per la produzione di energia fotovoltaica. IL REPORT
Inquinamento da gas serra e cambiamento climatico Tribunale Internazionale per Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Inquinamento da gas serra e cambiamento climatico Tribunale Internazionale per Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Cronache
Inquinamento da gas serra e cambiamento climatico Tribunale Internazionale per Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Il commnto dei legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”.

Cambiamento climatico. Oms: “Urgente fare ricerca sul suo impatto sulle malattie tropicali trascurate e sulla malaria”

Cambiamento climatico. Oms: “Urgente fare ricerca sul suo impatto sulle malattie tropicali trascurate e sulla malaria”

Inquinamento e salute

Cambiamento climatico. Oms: “Urgente fare ricerca sul suo impatto sulle malattie tropicali trascurate e sulla malaria”

Questo quanto emerso da una revisione di scoping del Task Team dell'Oms sui cambiamenti climatici, le malattie tropicali trascurate (NTD) e la malaria, in collaborazione con Reaching the Last Mile (RLM), pubblicata su Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine e Igiene. L’aumento delle temperature e il cambiamento dei modelli meteorologici stanno alterando la diffusione delle malattie trasmesse da vettori, con implicazioni significative per la salute umana.

Piano per qualità Aria di Milano. Consulcesi: “Puntare al raggiungimento degli obiettivi UE 2030 senza più deroghe”

Piano per qualità Aria di Milano. Consulcesi: “Puntare al raggiungimento degli obiettivi UE 2030 senza più deroghe”

Cronache

Piano per qualità Aria di Milano. Consulcesi: “Puntare al raggiungimento degli obiettivi UE 2030 senza più deroghe”

Questo il commento dei legali Consulcesi, il network europeo promotore dell’azione collettiva “Aria Pulita”, al nuovo piano Milano Futura Ora. Dal capoluogo lombardo e non solo, continuano a giungere richieste d’informazione sull’azione collettiva volta a difendere il diritto alla salute e a vivere in un ambiente sano dei residenti in Italia lanciata lo scorso giugno da Consulcesi.
Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili
Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili
Inquinamento e salute
Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili
Per rispondere all’urgente necessità di affrontare le sfide ambientali e sanitarie, l’Oms/Europa ha lanciato un nuovo policy brief che esplora come applicare metodi più efficaci e basati sull’evidenza per abilitare, supportare e promuovere comportamenti sostenibili per la salute e l'ambiente
Sentenza CEDU “nonne svizzere”: quali implicazioni per i diritti dei cittadini UE
Sentenza CEDU “nonne svizzere”: quali implicazioni per i diritti dei cittadini UE
Inquinamento e salute
Sentenza CEDU “nonne svizzere”: quali implicazioni per i diritti dei cittadini UE
“Pronuncia storica che conferma la responsabilità dello Stato in materia di ambiente e diritto alla salute”
Bruno Borin
Clima. Agenzia meteorologica Nazioni Unite: “Nel 2023 i decessi dovuti alle ondate di caldo sono aumentati in quasi tutta Europa‌”
Clima. Agenzia meteorologica Nazioni Unite: “Nel 2023 i decessi dovuti alle ondate di caldo sono aumentati in quasi tutta Europa‌”
Inquinamento e salute
Clima. Agenzia meteorologica Nazioni Unite: “Nel 2023 i decessi dovuti alle ondate di caldo sono aumentati in quasi tutta Europa‌”
Gli shock del cambiamento climatico hanno causato livelli record di disagi e miseria per milioni di persone in Europa nel 2023, con inondazioni diffuse e gravi ondate di caldo – una nuova normalità a cui i paesi devono adattarsi in via prioritaria, ha affermato lunedì  l’ agenzia meteorologica delle Nazioni Unite.
Le principali agenzie sanitarie delineano una terminologia aggiornata per gli agenti patogeni che si trasmettono attraverso l’aria
Le principali agenzie sanitarie delineano una terminologia aggiornata per gli agenti patogeni che si trasmettono attraverso l’aria
Inquinamento e salute
Le principali agenzie sanitarie delineano una terminologia aggiornata per gli agenti patogeni che si trasmettono attraverso l’aria
L’accordo condiviso sulla terminologia è stato raggiunto tra l’Oms e gli esperti dei Centri di prevenzione e controllo delle malattie dell'Africa, della Cina, dell'Europa e degli Stati Uniti. Sotto l'egida della "trasmissione aerea", possono essere utilizzati due descrittori: trasmissione aerea o inalazione, per i casi in cui le particelle respiratorie infettive vengono espulse nell'aria e inalati da un'altra persona; deposizione diretta, per i casi in cui le particelle infette vengono depositate direttamente su bocca, naso o occhi di un'altra persona vicina. IL RAPPORTO

Diritto UE: primato Italia per infrazioni in tema ambientale

Diritto UE: primato Italia per infrazioni in tema ambientale

Inquinamento e salute

Diritto UE: primato Italia per infrazioni in tema ambientale

Sono 70 le procedure di infrazione, di cui 18 in tema ambiente, nei confronti dello Stato italiano a marzo 2024, come risulta dal sito del Dipartimento per gli Affari Europei .Italia ai primi posti per numero di infrazioni UE a proprio carico, con maggiori procedure che si trovano nello stadio più avanzato, quindi vicine all’emanazione di sanzioni
Bruno Borin
Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente
Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente
Cronache
Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente
L’azione collettiva per il diritto di respirare aria salubre supporta la pedalata solidale a sostegno della ricerca contro il tumore al seno, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza
Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza
Inquinamento e salute
Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha individuato - attraverso uno studio basato su scansioni cerebrali di oltre 40 mila persone - i 15 fattori di rischio modificabili più dannosi per la demenza. Il “podio” va a diabete, inquinamento da traffico e alcol.
Giornata mondiale dell’acqua. Unicef, ogni giorno oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati 
Giornata mondiale dell’acqua. Unicef, ogni giorno oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati 
Inquinamento e salute
Giornata mondiale dell’acqua. Unicef, ogni giorno oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati 
In Italia si stima fossero, nel 2022, circa 298 mila i bambini esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico. Nel mondo 240 milioni di bambini sono fortemente esposti al rischio di inondazioni costiere e 330 milioni di bambini sono altamente esposti alle inondazioni fluviali
Clima. OMS lancia una directory di risorse per la pianificazione di ambienti sani
Clima. OMS lancia una directory di risorse per la pianificazione di ambienti sani
Inquinamento e salute
Clima. OMS lancia una directory di risorse per la pianificazione di ambienti sani
L'archivio comprende quasi 200 risorse ad accesso libero, funge da repositoria online di approfondimenti e strumenti preziosi per promuovere la creazione di ambienti più sani e migliorare il benessere delle comunità in tutto il mondo
Clima. Report Agenzia europea per l’ambiente: “Il nostro continente sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo. Ed è impreparato a gestire evoluzione rischi”
Clima. Report Agenzia europea per l’ambiente: “Il nostro continente sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo. Ed è impreparato a gestire evoluzione rischi”
Inquinamento e salute
Clima. Report Agenzia europea per l’ambiente: “Il nostro continente sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature al mondo. Ed è impreparato a gestire evoluzione rischi”
Il calore è il fattore di rischio climatico più grave per la salute umana e quello che richiede gli interventi più urgenti. L’UE e i relativi Stati membri hanno compiuto notevoli progressi nella comprensione dei rischi climatici e nella preparazione ad affrontare tali rischi. Tuttavia, la preparazione della società in generale è resa insufficiente dal ritardo nell’attuazione delle politiche rispetto al rapido aumento dei livelli di rischio
Inquinamento. PM2,5 killer a breve termine, un morto su due. L’Asia paga il prezzo più alto
Inquinamento. PM2,5 killer a breve termine, un morto su due. L’Asia paga il prezzo più alto
Inquinamento e salute
Inquinamento. PM2,5 killer a breve termine, un morto su due. L’Asia paga il prezzo più alto
L’esposizione a breve termine al particolato fine PM2,5 provoca, ogni anno, più di un milione di decessi a livello globale. Uno studio australiano ha monitorato, per circa 20 anni, la mortalità e i livelli di PM2,5 in più di 13mila città di tutto il mondo, focalizzandosi sull’esposizione di questo particolato a breve termine. L’Asia è il continente che fa registrare la maggiore incidenza di mortalità.
Crisi climatica. Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini”
Crisi climatica. Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini”
Cronache
Crisi climatica. Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini”
Lo psicologo: “Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di negazionismo, tra i giovani e giovanissimi cresce in modo preoccupante l’ansia e lo stress verso il futuro”
Smog. “Raddoppiati i tassi di decesso nelle aree periferiche, Milano caso esemplare”. L’alert degli esperti
Smog. “Raddoppiati i tassi di decesso nelle aree periferiche, Milano caso esemplare”. L’alert degli esperti
Inquinamento e salute
Smog. “Raddoppiati i tassi di decesso nelle aree periferiche, Milano caso esemplare”. L’alert degli esperti
In media decessi più alti fino al 60% nei quartieri più lontani dal centro con meno verde, ad alta densità di traffico e abitanti over 65. Pesa mix smog e condizioni socio-economiche più sfavorevoli, che inducono stili di vita peggiori come fumo, obesità o minore attività fisica con effetto moltiplicativo della mortalità, rispetto alle aree più centrali delle città. Le soluzioni adottate nelle città europee
Smog. Sima: “Inquinamento atmosferico è causa di 9 mila morti l’anno per infarto, 12 mila per ictus e 7 mila per crisi respiratorie”
Smog. Sima: “Inquinamento atmosferico è causa di 9 mila morti l’anno per infarto, 12 mila per ictus e 7 mila per crisi respiratorie”
Inquinamento e salute
Smog. Sima: “Inquinamento atmosferico è causa di 9 mila morti l’anno per infarto, 12 mila per ictus e 7 mila per crisi respiratorie”
“E’ imprescindibile e non più rimandabile agire in fretta per ridurre drasticamente le principali sorgenti emissive dell’inquinamento atmosferico. Una delle principali cause di smog nel nostro Paese è rappresentata dagli edifici privati, a partire dai riscaldamenti delle abitazioni: serve quindi modificare le abitudini quotidiane razionalizzando i consumi energetici, limitando gli orari di accensione degli impianti di riscaldamento e abbassando le temperature in casa", spiega il presidente Miani.
A Bruxelles la conferenza “Prospettive di Ricerca sugli Impatti sulla Salute del Cambiamento Climatico”: la salute deve essere uno dei motori dell’azione climatica globale
A Bruxelles la conferenza “Prospettive di Ricerca sugli Impatti sulla Salute del Cambiamento Climatico”: la salute deve essere uno dei motori dell’azione climatica globale
Cronache
A Bruxelles la conferenza “Prospettive di Ricerca sugli Impatti sulla Salute del Cambiamento Climatico”: la salute deve essere uno dei motori dell’azione climatica globale
La conferenza riunisce i principali settori del mondo della scienza e della finanza, insieme a responsabili politici chiamati a riflettere sulle sfide attuali e sulle priorità della ricerca nell’ambito del cambiamento climatico e della salute. Obiettivo della conferenza è anche supportare il lancio di un'agenda strategica di ricerca e innovazione che identificherà temi prioritari per gli anni a venire sulla ricerca in tema di cambiamento climatico e la salute.
Flavia Riccardo, Luca Lucentini
Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila piemontesi seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi
Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila piemontesi seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi
Inquinamento e salute
Inquinamento atmosferico in Piemonte. Oltre 100mila piemontesi seguono l’azione collettiva di Consulcesi: + 22% di richieste in due mesi
Dopo Torino ci sono Novara, Asti, Alessandria e Cuneo per numero di richieste. In crescita anche i centri più piccoli. Tortorella (Consulcesi): “I dati parlano chiaro: di questo passo ancora troppo lontani dagli obiettivi europei”
Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Ministero aggiorna il documento per le strategie nazionali di prevenzione per  malattie cardio-respiratorie ed allergiche correlate
Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Ministero aggiorna il documento per le strategie nazionali di prevenzione per  malattie cardio-respiratorie ed allergiche correlate
Inquinamento e salute
Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. Ministero aggiorna il documento per le strategie nazionali di prevenzione per  malattie cardio-respiratorie ed allergiche correlate
Il documento è stato rivisto dal Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (Gard Italia) alla luce della pandemia da Covid, della pubblicazione di nuove linee guida per la qualità dell’aria emanate dall’Oms e delle nuove ricerche scientifiche realizzate dopo il 2019 IL DOCUMENTO
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Inquinamento e salute
Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti. Cresce interesse verso azione collettiva Consulcesi
Il 2024 inizia con un boom di interesse verso l’azione collettiva di Consulcesi: +14% nell’ultimo mese. Tortorella: “Blocco auto e ‘stare a casa’ non sono soluzioni. Cittadini stanchi chiedono azioni più concrete”
Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale
Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale
Cronache
Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale
Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente e gli ultimi 9 anni sono stati i più caldi mai registrati. I dati ricavati dai sei set di dati mostrano che l’aumento della temperatura media decennale nel periodo 2014-2023 è stato di circa 1,20°C