Arriva il premio giornalistico ‘Good writing’. “Per incentivare informazione corretta”
Un riconoscimento volto a "creare una sinergia tra mondo odontoiatrico, stampa e opinione pubblica – come ha sottolineato Renzo – sia dal punto di vista sanitario, per raccontare e illustrare i problemi e le questioni della nostra professione, sia dal punto di vista scientifico, alla luce della continua evoluzione delle cure. Lamission affidata ai giornalisti è di essere non soltanto divulgatori di notizie ma soprattutto formatori, con l'obiettivo di trasferire ai cittadini i giusti messaggi e le opportune conoscenze utili per una scelta libera e lontana da induzioni pubblicitarie o contenuti distorti e approssimativi".
Testimonial del concorso, che si svolgerà nel 2016, la responsabile nazionale ANSA Salute e Benessere Maria Emilia Bonaccorso, che ha illustrato i punti chiave del bando: "Good Writing" si rivolge a 5 categorie (stampa cartacea, TV e radio, giornali online e web TV, giornalisti under 35 e stampa specialistica) con altrettanti premi, ognuno del valore di 1.000 €. Saranno valutati da una commissione di esperti tutti gli articoli/servizi di giornalisti iscritti all'Ordine, sia pubblicisti che professionisti, pubblicati a partire da oggi fino al 30 ottobre 2016 (premiazione nel prossimo dicembre), segnalati dai lettori o dagli stessi autori all'emailpremiogiornalismoCAO@omceo.me.it quindi senza bisogno di iscrizione (bando sul sito www.omceo.me.it).
"E’ un grande aiuto al ‘Buon giornalismo’ quello che arriva da una istituzione così importante come la FNOMCeO CAO – ha commentato la Bonaccorso – un premio giornalistico che riconosca il valor di quanti credono nel rigore, nell’importanza dei controlli, nel rispetto delle regole deontologiche, è un segnale di speranza che arriva proprio in un momento come questo in cui la crisi ha travolto l’editoria, costringendo i colleghi a lavorare con difficoltà che mai il settore ha conosciuto’’.
"I parametri di assegnazione dei premi – ha aggiunto il presidente dell'Ordine dei Medici di Messina e consigliere FNOMCeO Giacomo Caudo – riguarderanno soprattutto la ricerca della verità, il rispetto del diritto di cronaca e della dignità professionale, la competenza e precisione nel raccontare fatti di buona sanità ma anche le vicende di mala sanità".
Plauso anche da parte dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia: "Un riconoscimento che tutela la nostra categoria e incentiva il rispetto delle regole e del codice deontologico – ha evidenziato la consigliera Gisella Cicciò, in rappresentanza del presidente Riccardo Arena – mi auguro che, dopo questa prima edizione, possa diventare nel tempo un appuntamento di prestigio nel panorama nazionale".
All'incontro, moderato dal redattore capo di Messina Medica Massimiliano Cavaleri, hanno preso parte i presidenti nazionali Roberta Chersevani (FNOMCeO), Alberto Oliveti (ENPAM), Enrico Gherlone (Collegio Docenti in Odontoiatria), Gianfranco Prada (ANDI), Giacomo Milillo (FIMMG); il vicepr. vic. ENPAM e vicepr. ADEPP Giampiero Malagnino; il vicepr. ENPAM e presidente Ordine dei Medici di Roma Roberto Lala.
04 Dicembre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità