Chi è HappyAgeing – Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo
In quest’ottica, il nucleo fondativo dell’Alleanza HappyAgeing si compone della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, la Società Italiana di Igiene, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, i sindacati Fnp Cisl, Spi Cgil e Uil Pensionati, la Fap Acli e Federsanità Anci. Obiettivo dell’Alleanza sarà quello di studiare e promuovere politiche ed attività finalizzate a declinare, nel nostro Paese, gli atti di indirizzo della partnership dell’Unione Europea sull’Healthy Ageing per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone anziane e per garantire nel contempo la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi sociosanitari ed assistenziali nel lungo periodo.
L’Alleanza costituisce così un unico coordinamento di forze cliniche, scientifiche, politiche e sociali aventi interesse e potenzialità per impegnarsi per un invecchiamento salutare della popolazione, coerentemente con le indicazioni della Commissione europea. Un’azione a 360 gradi sul mondo degli anziani, con proposte innovative e di alto tenore scientifico e di altrettanto impatto comunicativo. Le macro aree di lavoro saranno: dieta, attività fisica, immunizzazioni, farmaci, screening. L’Alleanza svilupperà anche una stabile e riconoscibile presenza nel web con il portale www.happyageing.it e sui social network per diventare il punto di raccolta di tutte le informazioni sull’invecchiamento attivo e in salute ed il ritrovo virtuale della comunità interessata al tema.
16 Ottobre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità