Cosa prevede il Progetto “Peter Pan”
A tale scopo la Fimp propone di procedere con un approccio basato su tre elementi:
A. Realizzare una raccomandazione/consensus su “Ritardo motorio: riconoscimento precoce e valutazione” (Knowledge Distillation);
B. Coinvolgere la comunità dei Pediatri territoriali attraverso gli strumenti della formazione continua in medicina e la messa a punto di strumenti pratici, utili a trasferire le conoscenze scientifiche nella pratica clinica (Knowledge Diffusion);
C. Predisporre strumenti/azioni di informazione utili a stabilire o rafforzare l’alleanza tra Pediatra e famiglie dei bambini assistiti in modo da veicolare le informazioni utili ad ottenere una diagnosi tempestiva ed accurata (Parent Engagement).
Il progetto inizierà con la revisione delle evidenze scientifiche italiane ed internazionali sulle problematiche del ritardo motorio nei bambini allo scopo di definire le raccomandazioni sulle modalità con cui condurre gli assessment funzionali. Questo documento costituirà il punto di riferimento per la progettazione delle azioni di informazione/educazione a supporto dell’implementazione delle conoscenze nella pratica clinica e diventerà il punto di partenza per attività di formazione dei pediatri di famiglia. La realizzazione del documento verrà condotta da un board scientifico composto da rappresentanti della Federazione Italiana Medici Pediatri (2 rappresentanti), Associazione Italiana Miologia (AIM) e associazioni di pazienti (2 rappresentanti).
Parte del progetto vede la collaborazione dei genitori. Rappresenta un importante aiuto per il pediatra poiché dall’osservazione del comportamento dei bambini nelle attività quotidiane possono emergere elementi molto utili ai fini dell’individuazione di segni e sintomi precoci di problematiche neuromuscolari. Sarà quindi distribuito materiale informativo che il pediatra potrà utilizzare con i genitori/caregivers. Infine sarà realizzata sul sito web FIMP (www.fimp.pro) un’area dedicata al progetto in cui reperire tutte le informazioni ed i materiali a supporto.
Il progetto PETER PaN è reso possibile grazie al supporto non condizionante di PTC Therapeutics.
17 Ottobre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità