Cozza (Fp Cgil Medici): “Il medico deve curare, non fare il poliziotto. Lo chiarisce una circolare dell’Interno”
Proprio la Fp Cgil Medici era stata protagonista di una dura battaglia che lo scorso anno contrapponeva i medici alla norma prevista nel Pacchetto Sicurezza che voleva obbligare i medici a denunciare gli immigrati clandestini che si recavano nelle strutture sanitarie per chiedere assistenza.
“Ribadiamo che siamo medici, non poliziotti”, afferma Cozza ricordando che quella battaglia è finita tanti mesi fa e a decretare il vincitore è stata una circolare del ministero dell’Interno datata dicembre 2009. “La circolare chiarisce in maniera inequivocabile: il divieto di segnalazione previsto dal dlgs 286/98 non è stata abrogata né modificata dalla legge 94/2009 e conserva, quindi, piena vigenza. E c’è di più: si ribadisce che il medico è obbligato al referto solo se a conoscenza di delitti perseguibili d’ufficio, ma questo obbligo non sussiste per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Anzi, la circolare esclude espressamente l’obbligo di referto nel caso in cui questo ‘esporrebbe l’assistito a procedimento penale’”. Se l’accusa rivolta al medico e al personale sanitario nella vicenda di Milano fosse legata solo al reato di clandestinità, allora la Questura starebbe compiendo “un grave errore”, conclude Cozza ricordando che “la nostra Costituzione, quando parla di diritto alla salute, usa la parola individuo e non cittadino, dicendo che qualsiasi persona si trovi nel nostro territorio ha questo diritto, al di là della sua cittadinanza”. Così come il “Codice deontologico afferma che i medici hanno il dovere di curare, senza alcuna distinzione tra le persone”.
29 Novembre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità