E gli infermieri di Nursing Up si appellano a Salvini: “Chiediamo presidi di sorveglianza h24 nei PS e misure di contrasto immediate”
Così Antonio De Palma, presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up, commenta in una nota l’assalto avvenuto ieri al PS dell’ospedale di Boscotrecase nel napoletano da parte di parenti ed amici di una degente deceduta.
“Per affrontare questi attacchi violenti nei confronti del personale sanitario – prosegue – sono necessarie misure incisive e soprattutto immediate. Faccio appello al Ministro dell’Interno Matteo Salvini che ha competenza sull'ordine pubblico, affinché intervenga subito a tutela degli operatori sanitari, affinché possano lavorare in sicurezza nel Ssn e non si sentano abbandonati dalle istituzioni e in balia degli eventi. È ancora in discussione in Commissione Sanità del Senato il disegno di legge cd Antiviolenza per le professioni sanitarie, una misura, a nostro parere, insufficiente a fronteggiare questa emergenza delle aggressioni, di cui registriamo continue segnalazioni ma che gli infermieri non denunciano più, preferendo soprassedere perché succede di continuo”.
“Mi rivolgo anche al ministro della Sanità – spiega De Palma – riguardo alla sua proposta di legge. Ritengo che l’attuale disagio dei professionisti sanitari dei PS richieda ben più della creazione di un Osservatorio Nazionale presso il Ministero della Salute che monitori il fenomeno, previsto dal suo Ddl. E ben più dell'inasprimento delle pene nei confronti di chi commette reati con violenza e minacce ai danni degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni, con la paventata integrazione all'art. 61 del Codice Penale”. “Per noi infermieri che viviamo ogni giorno nella paura, questa norma non basta a frenare l’incremento del fenomeno: ci vuole una presa di posizione forte da parte dei datori di lavoro, in questo caso le Aziende sanitarie – conclude – affinché affrontino con fermezza il precipitare degli eventi”.
19 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità