Ecm. Ma sulle sanzioni per chi non si aggiorna è ancora tutto da chiarire
Che si stia lavorando su questo temo lo conferma la segretaria della Commissione nazionale Ecm, Maria Linetti, che sottolinea quanto la questione sia complessa: “È come comporre un puzzle – dice al nostro giornale – ma noi pensiamo di poter avere pronta una bozza prima dell’estate. Poi i tempi dell’approvazione saranno affidati alla politica”.
“Probabilmente sarà un tema in discussione nel prossimo ufficio di presidenza della Commissione nazionale Ecm – ci ha detto poi Amedeo Bianco, presidente Fnomceo – ma io sono convinto che si debba procedere in due stadi. Nel primo potremmo dare un valore premiale ai crediti Ecm, rendendoli titoli valutati per concorsi, convenzioni, avanzamenti di carriera, ovviamente coinvolgendo nel confronto le organizzazioni sindacali. Intanto dovremmo fare in modo che l’offerta di formazione corrisponda davvero al fabbisogno, mentre oggi le Regioni più virtuose arrivano a stento a garantire la metà dei crediti necessari. Se la legge individua un dovere e prevede di sanzionarne l’eventuale inadempienza, deve però fare il modo che sia concretamente possibile adempiere a quel dovere”.
La carenza di offerta formativa pubblica, e dunque gratuita, è particolarmente evidente per le professioni sanitarie non mediche, come gli infermieri, che potrebbero essere costretti a seguire corsi Ecm a pagamento. Un’eventualità allarmante, visto il blocco dei contratti e la crisi economica generale.
“Tutt’al più – conclude Bianco – potremmo pensare di introdurre subito sanzioni per i casi più estremi, magari per chi non ha mai seguito neanche un corso Ecm”.
03 Aprile 2012
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità