Fazio: curatevi meno da soli
Curarsi meno da soli e seguire maggiormente i consigli del medico. È questo il suggerimento che arriva dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, anche lui questa mattina presente alla conferenza stampa nella sede del ministero per presentare la campagna di comunicazione “Antibiotici, difendi la tua difesa. Usali con cautela”.
Fazio ha ricordato l’importanza di “seguire l’intero ciclo antibiotico, seguendo le indicazioni del medico di famiglia”, quindi non smettere prima di prendere i farmaci “appena ci si sente meglio” e soprattutto non fare di testa propria, senza il consiglio del medico, assumendo antibiotici comprati in precedenza e magari avanzati.
Questo è un comportamento sbagliato che secondo il ministro è seguito da 4 italiani su 10 che preferiscono curarsi da soli, prendendo l’antibiotico solo per due giorni e favorendo in questo modo l’aumento della resistenza dei batteri “più cattivi”.
“Nel 2009 – ha aggiunto Fazio – i giovani hanno assunto antibiotici, su prescrizione medica, in una percentuale inferiore agli anziani, 52% contro il 55%. Con il 48% dei giovani e il 45% degli anziani che hanno scelto di automedicarsi, autoprescrivendosi l’antibiotico”.
Per frenare questi comportamenti sbagliati, ha spiegato il Ministro, è importante la campagna di comunicazione sull’uso consapevole degli antibiotici, o meglio sul rischio di uso inappropriato.
La campagna – ha detto Fazio – è al suo terzo anno, e la sua efficacia è data dal fatto che la diminuzione di prescrizioni inappropriate è del 10% l’anno. L’iniziativa che “è a carattere europeo” ha come scopo, tra gli altri, di risparmiare miliardi di euro in spese di ospedalizzazione in quanto “l’antibioticoresistenza è un’emergenza di sanità pubblica”.
“La campagna – ha concluso Fazio – è importante. È un atto dovuto che facciamo in sintonia con altri Paesi europei”.
17 Novembre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità