FederSpecializzandi: “Siamo delusi ed arrabbiati, per gli specializandi nemmeno le briciole”
"Siamo increduli, delusi, e arrabbiati. Ancora una volta, nonostante le richieste, le azioni di advocacy mirata e la pressione mediatica, si sono fatte tante promesse a cui non è seguito nessun atto concreto. Agli specializzandi non vanno nemmeno le briciole. A poco vale la solita scusa della 'coperta corta per tutti': prendiamo atto che i giovani e il futuro del personale medico italiano non sono evidentemente una priorità. Come ribadito incessantemente, la formazione dei medici non è un lusso, ma un impegno per la Salute della Comunità che, a quanto pare, nessuno si è preso. Migliaia di medici non avranno la possibilità di accedere al sistema di formazione specialistica e la responsabilità è unicamente della miopia dei decisori politici", proseguono.
"All'On. Crimì va il nostro ringraziamento per essere stato il solo ad aver proposto un emendamento in favore degli specializzandi, per avere ascoltato le richieste dei medici bloccati nell’imbuto formativo e per la dedizione con cui ha portato avanti questa battaglia assieme a noi. Nonostante l'estrema amarezza, l’impegno di FederSpecializzandi non finisce qui e proseguiremo nel nostro sforzo per reperire le ulteriori risorse necessarie per risolvere il problema dell’imbuto formativo e per evitare che vengano persi contratti in occasione del prossimo concorso nazionale", concludono.
20 Dicembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità