Fimmg Bari: “Pronti al confronto, ma l’organizzazione carente mette a rischio il rapporto di fiducia”
“I medici di famiglia, con grande spirito di sacrificio, non si sono mai tirati indietro quando sono stati chiamati a supporto del SSR anche per attività che non rientravano tra i loro compiti, perché responsabilmente si sentono parte del sistema pubblico, come dimostra l’accordo regionale in cui la medicina generale è andata in soccorso del sistema di contact tracing in affanno.” – continua Calabrese – “Non siamo stati consultati in merito alla progettazione di una macchina organizzativa per la campagna vaccinale, che sta mostrando tutti i propri limiti. Abbiamo ultraottantenni su sedia a rotelle in coda fuori dalle farmacie, che devono spostarsi di dieci, venti, trenta chilometri per la somministrazione del vaccino, che chiedono di essere vaccinati a casa e non ricevono risposte, con una priorità in base all’ordine di arrivo e non in base alle reali condizioni del paziente”.
Su quest’ultimo fronte Fimmg nazionale ha messo in piedi insieme a Net Medica e con il coinvolgimento di CittadinanzAttiva e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche un software basato su un algoritmo in grado di elaborare le banche dati a disposizione dei medici di medicina generale e di definire, grazie all’intelligenza artificiale, quali sono i pazienti da vaccinare prioritariamente perché legati ad una prognosi a rischio nel caso di infezione da Sars-CoV-2. Il sistema è a disposizione gratuitamente sia dei medici di medicina generale, sia delle istituzioni.
“Siamo pronti al confronto, come sempre. Ma a processi avviati e oltre 70mila appuntamenti fissati, un'organizzazione carente che metta in crisi il rapporto di fiducia con i pazienti non facilita il nostro coinvolgimento.” – conclude Calabrese.
15 Febbraio 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità