Fimmg: “Semplificazione burocratica per i medici di famiglia come scelta per migliorare appropriatezza e cure ai cittadini”
“Un’ottima notizia nell’ottica della sburocratizzazione della professione, dopo quanto ottenuto su abolizione piani terapeutici per le gliflozine, arriva la prima revisione delle note AIFA, che semplifica il lavoro quotidiano del medico di famiglia e favorisce l’accesso alle cure degli assistiti, temi che Fimmg continua e continuerà a promuovere anche con il continuo confronto in seno al tavolo tecnico voluto da AIFA. Un risultato che è l’esempio di un fruttuoso e costante lavoro che vede impegnati professionisti e Istituzioni”. Silvestro Scotti, Segretario Generale Fimmg commenta con favore l’abrogazione da parte di AIFA delle Note 2, 4 e 41 a partire da oggi (7 agosto 2025), nell’ambito di una più ampia revisione delle Note AIFA avviata nel 2024 per semplificare la burocrazia e aggiornare le regole di rimborsabilità dei farmaci. Un tema certamente molto tecnico, che – tuttavia – ha immediate ricadute positive sulla semplicità di accesso alle cure per centinaia di migliaia di cittadini. In particolare, le modifiche riguardano i farmaci delle Note 2 e 4 (per patologie epatiche e dolore neuropatico): restano prescrivibili a carico del SSN con le stesse modalità precedenti, ma senza più le limitazioni delle Note. Farmaci della Nota 41 (calcitonina di salmone per malattia di Paget): riclassificati in fascia C/RR. Inoltre, l’AIFA monitorerà la spesa e consumi dei farmaci ex-Note 2 e 4 a 6 e 12 mesi, con possibilità di rinegoziazione. Non ci sarà invece nessun monitoraggio per i farmaci ex-Nota 41. Un intervento che si inserisce in un processo di razionalizzazione normativa, avviato in collaborazione con il Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici e la Commissione Scientifica ed Economica dell’AIFA, e basato su evidenze scientifiche e nuove linee guida.
Dal Segretario Generale Scotti arriva dunque un ringraziamento al Presidente di AIFA, Robert Nisticò per il costante coinvolgimento dei professionisti e l’istituzione del Tavolo Tecnico, in cui Fimmg è presente e lavora costantemente nell’ottica di sburocratizzare l’attività quotidiana dei medici di famiglia: un ringraziamento a tutti i componenti, a partire dal Direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia Pierluigi Russo che ne coordina le attività, e l’apprezzamento per il lavoro della Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE) e dei suoi membri, tra cui Walter Marrocco, medico di medicina generale.
Scotti sottolinea come il lavoro della Fimmg non si fermerà e lancia un appello ai media affinché, in questi primi giorni di agosto, diano massima visibilità alla notizia di questa semplificazione. «Il supporto dei media nel diffondere la notizia è essenziale. Agosto – conclude Scotti – è un mese nel quale molti giovani medici si trovano a sostituire colleghi più anziani che, dopo un anno di duro impegno, si concedono qualche giorno di stop, ma che potrebbero non avere immediato accesso a questo tipo di informazioni. Per questo Fimmg farà un grande lavoro di supporto e informazione in merito a questo cambiamento. Inoltre, stiamo già chiedendo alle software house e a Farmadata di adeguarsi alle nuove normative, in modo che i gestionali di studio siano in linea con le disposizioni AIFA»
07 Agosto 2025
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità