Fnomceo: “Chiediamo incontro alle Regioni”
"Ci mette in allarme prendere atto che la Conferenza delle Regioni si è sinora chiusa a qualsiasi confronto sia con i medici e con gli altri professionisti, sia con i cittadini, parti sociali legittimate e competenti ad intervenire al fine di contribuire alla definizione degli obiettivi di salute. Il Decreto di ripartizione del ‘fondo ticket sanitari’ – continua il presidente Fnomceo – scritto senza consultare le organizzazioni dei cittadini che pure lo avevano chiesto ed ottenuto, è solo l’ultimo atto di un copione che sembra ormai già scritto: le Regioni non ci hanno mai fornito risposte esaurienti e chiare sulla volontà di trovare una soluzione alla carenza di Medici di Medicina Generale e Specialisti, anche accettando i quaranta milioni di euro provenienti dai fondi degli obiettivi di piano che il Ministero della Salute si era offerto di vincolare a tal fine. Le Regioni non hanno avviato alcun confronto sulle tante richieste di modifica dei criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale, in modo da calmierare le disuguaglianze di salute nel paese. Ancora, le Regioni si sono tenute fuori dal dibattito accesosi sulle aggressioni contro gli operatori della sanità, evitando di prendere posizioni e arroccandosi in un silenzio assordante".
"Su tutti questi argomenti, chiediamo di incontrare il Coordinatore della Conferenza delle Regioni, Presidente Stefano Bonaccini: perché come non si può fare una sanità senza medici, così non si può fare una sanità efficiente, efficace, universalistica ed il equa senza ascoltare le istanze dei medici, dei professionisti sanitari, dei cittadini”, conclude Anelli.
23 Aprile 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità