Fnomceo: “Medico sempre vicino ai pazienti, professionalmente e umanamente”
È questo il testo del necrologio che il Comitato Centrale della Fnomceo ha voluto far pubblicare, in memoria di Giuseppe Del Barone, presidente della Federazione dal 2000 al 2006, scomparso ieri pomeriggio, su Il Mattino, il quotidiano della sua Napoli.
“Peppino era profondamente orgoglioso della sua città natale – ricorda il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -: non nascondeva le criticità, ma ne esaltava l’unicità”.
“Aveva una personalità forte, Peppino, ma con tratti di umanità netta – continua Anelli -, dimostrando empatia e capacità di ascolto nei confronti di chiunque, dal più semplice dei suoi pazienti ai più alti esponenti della Politica e della Professione”.
Professione che Del Barone ha servito sino all’ultimo giorno: oltre che presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e della Fnomceo, è stato consigliere dell’Enpam ed era attualmente Presidente emerito dello SMI, il Sindacato dei Medici Italiani che è stato il primo, ieri, a dare la notizia della sua scomparsa.
“È stato un grande maestro – conferma Anelli -, anche nell’ambito della Medicina Generale, disciplina che ha portato ai massimi livelli”.
“La sua grande capacità di mediazione gli ha consentito di raggiungere gli alti obiettivi che hanno caratterizzato la sua vita professionale istituzionale e politica – conclude – È stato sempre vicino ai suoi pazienti senza mai far mancare ai colleghi il suo sostegno, impegnando, senza risparmiarsi, le sue risorse per portare avanti le istanze degli uni e le aspettative degli altri”.
30 Novembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità