Forum Hiv/Aids: “Organi istituzionali paralizzati: vigileremo su attuazione progetti”
"Siamo preoccupati – spiegano in una nota le associaizoni aderenti al Forum – del fatto che gli organi istituzionali che si dovrebbero occupare di HIV/AIDS sono paralizzati per motivi non comprensibili. La Dichiarazione di Roma evidenzia una serie di passaggi che sono obbligati in ogni Paese e che riguardano la prevenzione, la cura medica, la lotta alla discriminazione e la tutela dei diritti, l'azione globale".
I 24 indicatori sono: di contesto generale, sulle politiche di prevenzione, su punti specifici (stigma, privacy, farmaci e diagnostica, politiche antidroga e ricerca scientifica) e sull'impegno internazionale nella lotta contro l'Aids.
"Sono domande semplici – spiegano – che richiedono volontà di agire da parte delle istituzioni. Purtroppo a oggi le risposte sono tutte negative. Eppure anche oggi l'Istituto superiore di Sanità nel presentare i dati nazionali su Hiv/Aids ci ricorda che oltre un terzo delle persone con una nuova diagnosi di HIV viene diagnosticato in fase avanzata di malattia, e presenta una rilevante compromissione del sistema immunitario. Che dal 1996 ad oggi ben due terzi delle persone diagnosticate con AIDS non ha effettuato alcuna terapia antiretrovirale prima di tale diagnosi. Che la maggioranza delle nuove infezioni è attribuibile a contatti sessuali non protetti, che costituiscono l’80,7% di tutte le segnalazioni e che tuttavia non vengono sufficientemente percepiti come a rischio".
"Il Fondo Globale per la Lotta contro l’Aids, la Tubercolosi e la Malaria – prosegue la nota – ha annunciato pochi giorni fa, a causa della diminuzione del sostegno finanziario di alcuni donatori, lo stop a nuovi progetti per i prossimi due anni e la garanzia dei soli servizi essenziali per quelli già in corso. Proprio nel momento in cui, come mostra anche l'ultimo rapporto Unaids, lanciato in questi giorni, i risultati dell'estensione dell'accesso alle terapie sono positivi. L’Italia non ha ancora onorato quanto più volte promesso al Fondo Globale, verso il quale ha deciso nel 2009 di sospendere ogni contributo, caso unico nel mondo occidentale".
Il Forum italiano della società civile sull’Hiv/Aids (www.forumhivaids.it) è promosso da:
Actionaid, ANLAIDS, Arcigay, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Gruppo Abele, LILA, Nadir, NPS Italia Onlus, Osservatorio Italiano sull’Azione Globale contro l’AIDS, Movimento Identità Transessuale, Villa Maraini
30 Novembre 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità