Fp Cgil: “Il flop di Brunetta supera il collaudo”
Secondo i sindacalisti, “l’ennesima scadenza per l’avvio a regime del sistema di trasmissione telematica dei certificati di malattia, come avevamo ampiamente previsto, non è stata rispettata” e “il sistema, che doveva essere operativo fin dal 15 dicembre 2009, ad oggi, esattamente nove mesi dopo, ancora deve essere conclusa perfino la distribuzione dei pin e i medici incontrano gravi difficoltà per la trasmissione on line. Anche la bacchetta magica del numero verde funziona male, con lunghe attese e senza la certezza di poter comunque inviare il certificato on line”.
I dati parlano, sottolineano Cozza e Preiti: a fronte di circa 50milioni di certificati cartacei di malattia all’anno, dal mese di agosto al 13 settembre ne sono stati trasmessi on line appena 340.917. “Il Portavoce del Ministro Brunetta – commentano i sindacalisti – rilegga sul sito del suo Ministero tutti i precedenti comunicati stampa con date e numeri prima di continuare a lanciare annunci trionfalistici e minacce. E rifletta”.
Quanto al Ministro Brunetta, “ottimo interprete della politica illusionistica del Governo, guardi in faccia la realtà: ancora una volta ha mancato l'obbiettivo, peraltro da noi pienamente condiviso, della rivoluzione telematica”.
I medici, concludono Cozza e Preiti, “devono poter accedere al sistema facilmente e senza ripercussioni negative nell’assistenza e nei tempi di attesa per i cittadini negli studi e soprattutto nei pronto soccorso. Per fortuna, come avevamo più volte chiesto, il Ministro si è in parte ravveduto e ha preso atto della necessità di non erogare nessuna sanzione ai medici finché il sistema non entrerà effettivamente in funzione”.
Articoli correlati
Certificati on line: Cozza e Preiti (Cgil Medici) fanno arrabbiare Brunetta e il suo portavoce pronostica epurazioni…
16 Settembre 2010
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità