Francesco De Lorenzo, Presidente Favo: “Le carenze delle istituzioni supplite dal volontariato”
“I malati – ha sostenuto De Lorenzo – sono un mondo che attraversa un mondo. Un mondo composto non solo dai pazienti oncologici, ma anche dai familiari e dagli amici. Un mondo che ha bisogno di medicine e terapie adeguate, ma anche di sostegni sociali rilevanti. E su questo abbiamo lavorato. I risultati di questa indagine dimostrano la grande organizzazione e la notevole capacità di mobilitazione del volontariato oncologico. Dimostrano che il volontariato non è un’etichetta, ma una forza reale che ha supplito alle gravi carenze delle istituzioni. Un esempio? Le disparità nell’accesso alle terapie innovative. Tutti sapevano che c’erano ma noi le abbiamo provate. Abbiamo documentato, anche grazie al supporto dei medici oncologi, questi nuovi bisogni per confrontarci con le istituzioni e indirizzare le leggi. Nel piano oncologico nazionale, grazie anche al sostegno del ministro Fazio che ha ascoltato le nostre istanze, abbiamo ottenuto l’inserimento del sostegno psicologico per il malato. Un aspetto che incide fortemente sulla vita di questi pazienti. Abbiamo lavorato per far comprendere alle istituzioni che la riabilitazione, il diritto all’informazione e alla comunicazione sono un aspetto cruciale per i malati che spesso dichiarano di non comprendere fino in fondo quanto gli viene comunicato. Dall’indagine è emerso, infatti, che è bassissima la percentuale di persone che sul lavoro hanno fatto ricorso al tempo parziale. Non sanno, sia pazienti che caregiver, che questo è stato consentito dalla legge Biagi".
E ora l’obiettivo è documentare i costi della malattia "per far comprendere all’economia quanto sia importante intervenire con sostegni adeguati, proprio per l’impatto che queste malattia hanno nella società”. Ma non solo. Occorre anche sostenere i Liveas “altrimenti perdiamo quel poco di sociale che abbiamo”.
08 Novembre 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità