Gli Ordini del giorno approvati sulla sanità
⎯ G/2853/130/5 MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI, che impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare le necessarie iniziative affinché, a decorrere dall'anno accademico 2017-2018, il trattamento contrattuale di formazione specialistica di cui all'articolo 37 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368 e successive modificazioni sia applicato, per la durata legale del corso, ai farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 4 febbraio 2015, recante “Riordino delle scuole di specializzazione di area sanitaria”;
⎯ G/2853/131/5 MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI, che impegna il Governo a valutare l'opportunità di introdurre a livello nazionale l'accesso programmato obbligatorio anche per i corsi di laurea in farmacia e in chimica e tecnologia farmaceutiche;
⎯ G/2853/132/5 (testo 2) MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI, che impegna il Governo ad una complessiva revisione della disciplina delle equipollenze e affinità previste dai DD.MM. 30 e 31 gennaio 1998 (relativi all’individuazione delle scuole equipollenti o affini per l'accesso alla direzione sanitaria aziendale ed al secondo livello dirigenziale per le categorie professionali sanitarie) tenendo conto dell'evoluzione organizzativa dei servizi sanitari;
⎯ G/2853/158/5 (testo 2) MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI, che impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare le iniziative atte a estendere, anche gradualmente, la distribuzione dei medicinali innovativi secondo le modalità di cui all'articolo 8, comma 1, lettera a) del d.l. 18 settembre 2011, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405;
⎯ G/2853/159/5 (testo 2) MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI, che impegna il Governo a valutare l'opportunità di modificare l'articolo 1, comma 947, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 aumentando l'importo del contributo destinato all'esercizio delle funzioni di assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali;
⎯ G/2853/162/5 (testo 2) MANDELLI, AZZOLLINI, BOCCARDI, CERONI, GALIMBERTI, che impegna il governo a valutare la possibilità di prevedere che i provvedimenti di riparto per l'utilizzazione del Fondo per le non auto sufficienze, si basino, nelle aree obiettivo convergenza, oltre all'ISEE anche su indici di deprivazione stabiliti con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
15 Giugno 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità