La sanità nella Conferenza delle Regioni
Di seguito sintetizziamo i contenuti e lo stato dell’arte dei principali provvedimenti di interesse sanitario già all’esame della Conferenza delle Regioni e anche i nuovi provvedimenti, diramati dalla Conferenza Stato Regioni tra luglio e agosto, per il quale si dovrà avviare l’iter nei prossimi mesi. (E.A.)
Provvedimenti di interesse sanitario già all’esame della Conferenza dei presidenti regionali
|
Documento sul monitoraggio dell’attuazione del Dpcm aprile 2008 riguardante il trasferimento al Ssn della sanità penitenziaria |
Accordo già raggiunto per la Conferenza unificata dello scorso 27 maggio, che però non si è svolta. |
|
Interventi in materia di analisi sulle merci di importazione per ragioni di vigilanza sanitaria |
L’Accordo è in discussione tra Governo e Regioni dal 2007. Tra i nodi irrisolti l’estensione dei settori merceologici interessati e la copertura dei costi. |
|
Contenuti e modalità della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza |
L’Accordo, secondo il dlgs 81/2008, avrebbe dovuto essere pubblicato entro un anno. Malgrado l’intesa raggiunta su un testo, però, il Ministero del Lavoro ha chiesto ulteriori approfondimenti. |
|
Criteri e funzionamento dei controlli in materia di sicurezza alimentare |
In attesa di un nuovo esame, dopo lo schema di Accordo messo a punto il 4 febbraio scorso, e la nuova versione presentata del ministero della Salute in maggio. |
|
Piano sanitario nazionale 2010-2012 |
La prima bozza del Piano è stata presentata dal ministero della Salute nello scorso aprile. Un testo “leggero”, ma che rinvia alla definizione di temi “pesanti” come i Lea e i costi standard. Quasi certo lo slittamento dell’intesa sul Psn ad una fase successiva alla discussione sul federalismo fiscale. |
|
Governo delle liste d’attesa 2009-2011 |
Il testo ha già avuto due passaggi tra ministero della Salute e Regioni. Le osservazioni regionali al documento ministeriale dello scorso aprile riguardano sia le prestazioni da monitorare che i tempi entro i quali devono essere garantite. |
Nuovi provvedimenti in materia sanitaria che dovranno essere esaminati dalle Regioni
|
Intesa sulla certificazione dei bilanci di Asl, Ao, Irccs, Aziende ospedaliero-universitarie |
|
Accordo su presa in carico di persone affette da malattie neuromuscolari e analoghe (Sla) |
|
Accordo per la farmacovigilanza, con convenzioni tra Aifa e Regioni |
|
Accordo su criteri per l’equivalenza dei titoli pregressi ai diplomi universitari di area sanitaria |
|
Accordo sui criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio |
08 Settembre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità