Lo studio: il modello Sant’Anna
Il lavoro di analisi svolto dal Sant’Anna per il Ministero della Salute è durato quasi due anni ed ha utilizzato come fonte principale i dati delle SDO 2008 raccolte dal Ministero della Salute, a cui si aggiungono i dati del Rapporto Osmed 2008 sul consumo di farmaci, i Dati sulle vaccinazioni raccolti sempre dal Ministero della Salute nel 2008 e il Rapporto nazionale screening 2008.
In questa prima fase sono stati utilizzati 34 indicatori, che potranno essere implementati in un prossimo futuro.
Per maggiore approfondimento, l’analisi è stata articolata anche a livello delle singole Asl o Ao, sempre in base ai 34 indicatori scelti. Si può così valutare come la situazione appaia nel dettaglio ancor più differenziata, con realtà positive anche nelle Regioni più difficili e viceversa.
Gli indicatori utilizzati, che riportiamo nell’elenco, sono 21 direttamente riferiti all’assistenza ospedaliera, 3 per l’assistenza distrettuale, 4 per la farmaceutica e 6 per la prevenzione.
ASSISTENZA OSPEDALIERA
Governo della domanda
– Tasso ospedalizzazione Ricoveri Ordinari per acuti per 1.000 residenti
– Tasso ospedalizzazione globale per acuti per 1.000 residenti
– Tasso ospedalizzazione Day Hospital per acuti per 1.000 residenti
– Peso medio DRG Ricoveri Ordinari
Efficienza
– Indice di performance degenza media per acuti – DRG chirurgici
– Indice di performance degenza media per acuti
– Indice di performance degenza media per acuti – DRG medici
– Degenza media pre-operatoria interventi chirurgici programmati
Appropriatezza chirurgica
– % DRG medici da reparti chirurgici
– % colicistectomie laparoscopiche in Day-Surgery e Ricoveri Ordinari 0-1 gg
– DRG Lea Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery e ordinari 0-1 giorno
Appropriatezza medica
– DRG Lea medici: tasso di ospedalizzazione per 10.000 residenti
– Percentuali di ricoveri ordinari medici brevi
– Percentuali di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica
Qualità clinica
– % cesarei
– % di ricoveri ripetuti entro 30 giorni per stessa MDC corretto per lo scostamento dal tasso di ospedalizzazione RO per acuti nazionale
– % di ricoveri ripetuti entro 30 giorni
– % ricoveri medici ripetuti entro 30 giorni
– % ricoveri chirurgici ripetuti entro 30 giorni
– % fratture femore operate in 2 giorni
– Percentuale di fughe in punti DRG
ASSISTENZA DISTRETTUALE
Efficacia assistenziale delle patologie croniche
– Tasso ospedalizzazione scompenso per 100.000 residenti (50-74 anni)
– Tasso ospedalizzazione diabete globale per 100.000 residenti (20-74 anni)
– Tasso ospedalizzazione BPCO per 100.000 residenti (50-74 anni)
ASSISTENZA FARMACEUTICA
– Spesa lorda pro-capite farmaceutica territoriale
– Scostamento dalla mediana nazionale dei consumi farmaceutici territoriali di classe A-SSN in DDD/1000 ab die
– % sul totale della spesa netta della spesa territoriale dei farmaci equivalenti di classe A-SSN
– % sul totale delle DDD del consumo territoriale dei farmaci equivalenti di classe A-SSN
ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA E DI PREVENZIONE
– Grado di copertura per vaccino antinfluenzale per 100 abitanti (> = 65 anni)
– Grado di copertura per vaccino MRP (morbillo, rosolia, parotite) per 100 abitanti (< = 2 anni)
– Estensione grezza di screening mammografico (50-69 anni)
– Adesione grezza screening mammografico (50-69 anni)
– Estensione grezza screening colon retto (50-69 anni)
– Adesione grezza screening colon retto (50-69 anni)
30 Aprile 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità