Lorenzin: “Ok a piramide ricercatori è riforma epocale”
Lo afferma il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, commentando l’approvazione in commissione Bilancio della Camera dell’emendamento relativo alla c.d. 'piramide' dei ricercatori degli IRCCS e degli Istituti Zooprofilattici.
“L’approvazione dell’emendamento – evidenzia il Ministro della Salute – dimostra che noi come ministero, ma anche tutto il governo, crediamo fortemente nella ricerca, che è da sempre il nostro petrolio”.
La nuova norma prevede la creazione di un ruolo speciale nel quale vengono inseriti circa 3000 persone tra ricercatori sanitari e personale di supporto.
Per la realizzazione della riforma sono stati stanziati, a regime, 70 mln di euro all’anno, che si aggiungono alle risorse che annualmente il Ministero della salute già stanzia per finanziare i contratti del personale di ricerca e di supporto alla ricerca.
“Molto importante – ricorda il Ministro – anche il via libera all’emendamento che dà il via ad una sperimentazione triennale in tema di remunerazione delle prestazioni rese dalla farmacia dei servizi”.
“Con questa misura – sottolinea Lorenzin – vengono poste le basi perché possa finalmente diventare realtà la riforma del 2009 che ha previsto che la farmacia, che è un fondamentale presidio sanitario di prossimità, diventi anche il luogo in cui vengono erogati servizi sanitari a favore dei cittadini”.
Per consentire la sperimentazione, che riguarderà ben nove regioni nel triennio, è stato previsto un finanziamento crescente da 6 milioni per l’anno 2018 fino a ben 18 milioni per l’anno 2020.
19 Dicembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità