Ma Federazione TSRM PSTRP e Fials insistono: “No a razzismo professionale”
L’incontro, chiesto dalla FIALS e rapidamente organizzato dalla FNO, ha consentito di discutere “dell’incomprensibile e inaccettabile discriminazione determinata dagli artt. 73. (Disposizioni in materia di indennità di esclusività della dirigenza medica) e 74. (Disposizioni in materia di retribuzione degli infermieri del Servizio sanitario nazionale) della legge di bilancio 2021, a danno di un gran numero di professionisti sanitari, quelli che il Paese, Governo compreso, fino a poco fa considerava eroi”.
“L’amarezza per i professionisti – si legge in una nota della FNO – delle diciannove professioni che afferiscono ai 61 Ordini TSRM e PSTRP italiani è tanta e, rimanendo fedele ai suoi convincimenti e al suo stile, la Federazione invita tutte le professioni sanitarie a fare fronte comune contro ogni forma di razzismo professionale, sia che riguardi il rapporto di esclusività, sia che riguardi indennità di varia natura e denominazione. Il sistema sanitario è uno e va gestito in modo unitario, soprattutto quando si tratta delle sue professioni, la componente più nobile e preziosa. Continuare a negare nei fatti la pari dignità professionale mette a repentaglio l’indispensabile coesione del sistema, necessaria e fondamentale per mantenerlo ai livelli più alti, anche nel contrasto alla pandemia”.
“Bisogna – prosegue – tutti impegnarci a difesa dell’equità costituzionale, la negazione della quale non giova a nessuno. Le professioni sanitarie sono tutte da valorizzare, per quel che di specifico garantiscono al sistema, in una dimensione inter-professionale dalla quale nessuna di esse può prescindere. Con la FIALS, così come con tutti i sindacati che condivideranno le nostre valutazioni, nel rispetto dei reciproci status e mandati, siamo disposti a elaborare linee di azione comuni a favore della tutela e del rafforzamento della pari dignità di tutti i professionisti sanitari”.
23 Novembre 2020
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità