“Saluto il sindacato SUMAI, saluto e ringrazio in modo particolare il Presidente Antonio Magi. La salute e il benessere della popolazione italiana costituiscono per il Governo italiano una priorità fin dai primi giorni della sua attività. Lo dimostrano le iniziative messe in campo in questi tre anni per dotare le professioni sanitarie di mezzi adeguati. Ricordo, da ultimo, lo stanziamento cospicuo di risorse nella legge di bilancio per l’assunzione di migliaia di medici e infermieri su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è offrire servizi sanitari sempre più efficienti certo con la collaborazione di chi poi utilizzerà questi fondi, a cominciare dalle regioni, incoraggiando l’utilizzo delle tecnologie digitali e della telemedicina. Questi strumenti che immagino molti di voi già adopereranno, consentono di raggiungere in modo ancora più capillare la popolazione al proprio domicilio. Ma oltre al piano finanziario, il governo ha posto al centro dell’attenzione il personale sanitario. Va in questa direzione la scelta concordata con i vostri ordini professionali di rendere più appropriate, per selezionare la futura classe medica, l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di medicina. Siamo intervenuti poi per introdurre forme di tutela per il personale sia di tipo economico, con la sottoscrizione di nuovi Contratti collettivi nazionali per professioni sanitarie, sia di tipo giuridico, adeguando la legislazione penale alle esigenze del mondo sanitario per evitare che la pur comprensibile frustrazione per la sofferenza o per la morte di un congiunto si trasformi in un ingiustificato rischio penale per chi se n’è preso cura”. È quanto ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano in un messaggio inviato al Congresso del Sumai.