Martini(Sumai): Serve proroga fino a che medici non saranno pronti
Un adempimento che 'poggerà' sul sistema già operativo in Lombardia, il Siss (Servizio informativo socio-sanitario). "Il problema – spiega Martini all'Adnkronos Salute – è che tutti i medici del Servizio sanitario nazionale sono obbligati alla certificazione telematica. Ma molti non lo sanno. E soprattutto moltissime aree della medicina, per esempio ambulatoriali e guardie mediche sono lontanissime, dal punto di vista 'tecnico' visto che mancano gli strumenti, dalla possibilità di certificare online la malattia". Ma visto che la legge prevede che il sistema diventi obbligatorio quando è operativo in tutta la Regione, "noi chiederemo che ci sia la possibilità della doppia via, fino a che non saranno pronte tutte le categorie".
La certificazione online, che prevede anche sanzioni pesantissime, è una responsabilità del medico prescrittore. "Non so quanti medici di medicina generale d'ora in poi si prenderanno la briga di riconfermare i giorni di malattia dati dal pronto soccorso o da altri medici che potrebbero e dovrebbero prescrivere direttamente. Fino a quando non ci sarà dunque l'effettiva possibilità di tutti gli operatori del servizio sanitario regionale di certificare online, serve mantenere la doppia 'via': cartacea e online". Oggi, in Lombardia, sono 'attivabili' – entro la scadenza di luglio – il 90% dei medici di famiglia. Mentre tutti gli altri camici bianchi sono molto più indietro. E ci sono anche altri problemi anche per i medici di base, "come la certificazione a casa del paziente o i sostituti – utilizzati soprattutto in estate – che non hanno tessera e accesso al Siss, e quindi non potranno certificare", conclude Martini.
25 Maggio 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità