Opi Emilia Romagna: “Confronto essenziale per migliorare la qualità del sistema”
L’Emilia-Romagna è stata tra i primi ad aver già convocato il tavolo regionale previsto dal Protocollo nazionale sottoscritto tra la Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri (Fnopi) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
“L’obiettivo – spiega il coordinamento degli Opi dell’Emilia Romagna – è rispondere alle nuove sfide che riguardano la Sanità, in cui si manifesta la stessa esigenza di tutelare il diritto alla salute nel sistema pubblico”.
Diversi gli argomenti discussi, tra i quali, così come descritto nel Protocollo Nazionale:
• sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali sia per gli ospedali che per il territorio, con particolare attenzione allo sviluppo della figura dell'infermiere di famiglia/comunità;
• standard del personale infermieristico per adeguarli alla complessità clinica e assistenziale;
• sviluppo professionale e di carriera, sia sull'asse clinico che manageriale;
• definizione del fabbisogno formativo degli infermieri e infermieri pediatrici uniformando gli standard formativi su base regionale;
• avvio di percorsi per lo sviluppo del corpo docente universitario.
“Particolare attenzione – spiega l’Opi – è stata posta al tema delle aggressioni al personale sanitario e sulla necessità di intervenire sul piano della sicurezza e sul piano comunicativo, formativo e gestionale, nonché sull'opportunità di definire sinergie e collaborazioni tra le diverse professioni che operano nel sistema sanitario”.
Per l’Opi “il confronto e l’accordo omogeneo con le Regioni è essenziale per poter disegnare in modo uniforme i nuovi modelli di assistenza, aggiungendo un tassello essenziale nel processo di collaborazione con le professioni del mondo della sanità”.
29 Gennaio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità