Peacelink: “Grillo non credibile. Rapporto Sentieri doveva essere presentato il 21 maggio”. E pubblica il programma dell’evento
Marescotti, che allega anche la locandina con l'appuntamento romano dello scorso maggio, evidenzia che a presentare dovevano essere Pietro Comba (`Obiettivi del Progetto Sentieri´), Giada Minelli (`Criteri per una lettura integrata dei dati di mortalita´ e ospedalizzazione'), Massimo Rugge (`La stima dell'incidenza dei tumori nei Siti Contaminati italiani´), Michele Santoro (`La stima della prevalenza delle malformazioni nei Siti Contaminati italiani´), Amerigo Zona (`I risultati del V Rapporto Sentieri´) e Ivano Iavarone (`La salute infantile, adolescenziale e giovanile nei Siti Contaminati italiani´).
Per l'associazione ambientalista appare “contraria la dichiarazione di Grillo che ha sostenuto che lo slittamento della presentazione dei dati è dovuta a un nuovo lavoro su Taranto”.
“La dichiarazione – continua Marescotti – non è credibile perché la ministra sembra far intendere che la presentazione dei dati fosse stata programmata per il 21 maggio 2018 (un anno fa) e che nel frattempo sia maturata l'idea di un aggiornamento per aggiungere i dati su Taranto. Non è così: il sito dell'Istituto Superiore della Sanità aveva pubblicato il programma degli interventi della presentazione ufficiale dei dati per il 21 maggio 2019 e non per il 21 maggio 2018. E PeaceLink con questo comunicato ne fornisce la prova certa”.
<iframe src="https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Falessandro.marescotti%2Fposts%2F10156904413478141&width=500" width="500" height="402" style="border:none;overflow:hidden" scrolling="no" frameborder="0" allowTransparency="true" allow="encrypted-media"></iframe>
04 Giugno 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità