Petrone (Fedir Sanità): “Negli uffici si vogliono avere pochi uomini a fare riferimento?”
"In questo ci chiediamo se, fra le maglie di questo disegno, non ci sia il bisogno di ridurre la necessità delle direzioni politiche di avere, specialmente nel campo delle funzioni tecnico e amministrative, pochi uomini con cui rapportarsi? È evidente che questo genere di accorpamenti altro non sono che tagli lineari con i quali si potranno risparmiare poche migliaia di euro (le indennità di struttura complessa che verranno tolte ai responsabili amministrativi che perdono la poltrona, perché invece le funzioni e il personale necessario per svolgerle rimarranno tutte). Piuttosto che tagliare – conclude Petrone – sarebbe stato, al contrario, davvero necessaria una analisi attenta e puntuale delle necessità e dei bisogni effettivi anche in campo amministrativo, sulla base dei quali rimodulare livello e tipologia di servizi e funzioni da erogare".
17 Settembre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità