Pittella: “Dobbiamo consegnare ai lucani una riforma che meritano”
“Abbiamo affrontato il riordino – ha proseguito il presidente – con molta determinazione, parlando la lingua della sincerità e della verità ai cittadini, recuperando ritardi che a volte non sono nemmeno imputabili personalmente alle singole persone, ma alla difficoltà nel trattare una materia complessa come quella del sistema sanitario. I ritardi – ha ammesso – ci sono stati, ma non è evocandoli che si costruisce la storia di una frontiera nuova, anche inedita, nel dare risposta alla domanda di salute. Abbiamo agito imprimendo un'accelerazione ed anche un nuovo approccio, che ci consegna la cifra vera dell’esercizio della rappresentanza nei confronti dei cittadini. Abbiamo provato – ha detto ancora Pittella – ad annunciare un percorso, un cronoprogramma utile nell’affrontare una riforma complessa. Abbiamo fatto passi in avanti, sapendo che leggi magari prorogate o disattese sono piombate come un macigno sul nostro tavolo e hanno determinato una non possibilità di deroga ulteriore”.
“Non si può fare tutto questo con una bacchetta magica", ha osservato il presidente. Proseguendo: "Se qualcuno ci riesce sono pronto a farmi sostituire. Se non ci riesce ed ama utilizzare argomenti complessi e difficili, da questo tentativo mi dissocio. Ho sempre detto, che non è tempo di applausi, per nessuno. Proverei a dire, magari, che non è neanche il tempo dei fischietti. Ci sono ancora criticità in alcuni ambiti, in alcuni settori. Pensare di non guardarli è un po' la sindrome di Grimilde (il guardarsi allo specchio senza piacersi più, ndr.), non possiamo non porci il tema di che cosa possiamo fare. Dobbiamo consegnare ai cittadini lucani – ha concluso Pittella – una riforma che meritano”.
03 Agosto 2016
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità