Prada (Andi): “Finalmente una legge che difende i cittadini dai finti dentisti”
Un provvedimento, evidenzia l’Andi, “che contiene una serie di norme attese relative alla riforma degli Ordini professionali, alle modalità per il riordino delle professioni sanitarie (con la creazione dell'Ordine anche per gli Igienisti dentali), che permetterà di dare più autonomia ordinistica alla componente odontoiatrica ma soprattutto, all'art. 12, le nuove pene in merito all'esercizio abusivo delle professioni”.
“Finalmente nel nostro Paese si dota di un reale deterrente per chi commette il reato di esercizio abusivo della professione o determina altri a commetterlo, con reclusione da 6 mesi a 10 anni e multe da 10.000 a 75.000 euro. E' prevista inoltre anche la pubblicazione della sentenza e la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato. I beni immobili confiscati sono trasferiti ai Comuni per finalità sociali ed assistenziali”.
“Da oggi chi inganna e truffa ignari pazienti spacciandosi per dentista sarà, finalmente, pesantemente punito”, continua Prada. “Si tratta di un risultato storico per il quale la nostra Associazione si è battuta sin dagli anni della sua costituzione. Fin dal primo incontro col Ministro della Salute Lorenzin è stata la nostra richiesta primaria, recepita con particolare sensibilità dal Ministro stesso”.
“Intensissima – si evidenzia nella nota del leader dell’associazione – è stata poi l'attività lobbistica compiuta da Andi sia per far approvare il Dddl Marinello (che contiene sostanzialmente le stesse pene) già approvato dal Senato e bloccato da anni alla Camera, sia per far arrivare all'approvazione finale il testo del Ministro Lorenzin”.
“Ringrazio il Ministro Lorenzin, il Parlamento e tutti coloro che si sono battuti e ci hanno sostenuto in questa battaglia per fare rispettare le regole e soprattutto per tutelare la salute dei cittadini”, conclude Prada.
22 Dicembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità