Ricciardi (Iss): “Per essere competitivi nella ricerca, bisogna fare sistema”
È quanto ha spiegato Walter Ricciardi, Presidente dell’Iss a margine del Convegno “Il valore della ricerca, la creazione di opportunità. Pubblico e privato uniti per la ricerca made in Italy” organizzato a Catania.
E un esempio per capire come l’Italia sia rimasta indietro arriva dall'esperienza dei fondi europei Horizon 2020, un programma della Commissione europea, ha sottolineato Ricciardi, che mette in campo 70 miliardi di euro e premia quei progetti che hanno eccellenza scientifica, impatto sociale e impatto industriale, ossia la capacità di creare posti di lavoro e di ricchezza.
“Con questi fondi sono stati finanziati quattro progetti dell’Iss – ha aggiunto – ma per il resto è stata una Caporetto, perché ci si è presentati separatamente, senza curare i rapporto con gli altri Paesi europei. Questo ci insegna che il successo è fare rete, se si marcia da soli si perde. E questo è il ruolo che come Istituto superiore di sanità rivestiremo: ossia fare da connettore”. Insomma, come ha spiegato Ricciardi “L’istituto superiore di sanità come pivot della ricerca italiana”.
E la collaborazione con il privato nella ricerca ha un ruolo importante “Ecco perché – ha concluso – vediamo in maniera favorevole questi progetti di sinergia. Bisogna lavorare in sinergia, non ci sono alternative, o fai sistema o muori, come paese come sistema produttivo, come capacità di attrarre i giovani. Noi perdiamo oltre 100 mila ricercatori, con un trend in aumento del 50%. Ricercatori che in un anno hanno prodotto con i loro brevetti oltre un miliardo e mezzo di euro l’anno”.
22 Ottobre 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità