Siani (Pd): “Bene task force ministero, aumentare sforzi per prevenzione e informazione”
E' più pericoloso il paziente affetto da polmonite. La task force al ministero è molto efficace e lo sforzo che si deve fare è farlo arrivare da tutti gli operatori sanitari, quindi anche ad esempio il collega che fa di notte il turno al pronto soccorso deve sapere cosa succede e deve saper agire. Quindi prima cosa dobbiamo arrivare a tutti i tecnici che operano sul territorio in modo che si moltiplichino gli sforzi e va diffusa l'informazione, il numero verde 1500 aperto h24. Per esempio va spiegato che le mascherine alle persone sane non servono, inutile che ora tutti corrono a comprare mascherine perché in Italia è importante sottolineare che non c'è il pericolo ancora, stiamo lavorando per prevenire il diffondersi del virus. E la Rai dovrebbe trasmettere degli spot semplici per informare i cittadini. E la task force del ministero dovrebbe informare tutti i medici in modo da evitare di dare informazioni sbagliate.
E' importante che tutti i medici diano informazioni corrette, univoche, accertate e provate scientificamente. La malattia speriamo che non arrivi in Italia, anche se il contagio in Cina è in aumento. Ma dobbiamo mettere in campo strumenti per la diagnosi e aumentare la cultura vaccinale per l'influenza tradizionale, che attualmente gira in Italia, in modo da evitare sovraffollamento negli ospedali e differenziare l'influenza tradizionale da quella che potrebbe arrivare in questo momento a causa del Coronavirus. Ringrazio il ministro Speranza su quanto sta facendo e chiedo che venga informata la commissione Affari sociali di Montecitorio su quello che succede e di informare tutti gli operatori sanitari e far loro sentire la vicinanza delle istituzioni in questi mesi che sono molto duri per il comparto sanitario".
Lo ha detto in Aula il deputato Pd, Paolo Siani, durante l'informativa del ministro Speranza sul Coronavirus a Montecitorio.
30 Gennaio 2020
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità