Uil Fpl: “Diamo il benvenuto alla Ministra Grillo nel mondo reale”
“Già da tempo – prosegue il Sindacalista – la UIL Lazio e la UIL FPL Roma e Lazio ha lanciato l’allarme sull’occupazione e sull’insufficienza dei nuovi piani assunzionali, per quanto, grazie anche alle battaglie che abbiamo sostenuto sono state sbloccate risorse e si è tornato a programmare nuove assunzioni. Tale situazione è anche figlia di 10 anni di commissariamento che hanno ridotto all’osso gli investimenti e a farne le spese sono stati da una parte i lavoratori e dall’altra i cittadini che a fronte di un aumento delle tasse versate hanno dovuto fare i conti con la progressiva contrazione dei servizi e una minore capacità delle strutture di rispondere alla domanda, comprimendo l’esigibilità del diritto universale e pubblico alla salute.”
“All’Umberto I – spiega il Segretario – c’è anche l’ormai annoso problema del personale esternalizzato il quale ha garantito per 15 anni la continuità dei servizi, pur non avendo oggi le caratteristiche per essere stabilizzato, essendo il concorso la principale porta d’accesso al lavoro nel sistema pubblico. Serve anche qui una soluzione normativa, che crei opportunità di ricollocazione e garantisca lavoro e rispetto delle professionalità.”
“Visto che la Ministra ha toccato con mano la situazione – conclude Bernardini – è ora che si valutino seriamente le proposte avanzate da chi rappresenta il mondo del lavoro. I blitz di questi giorni all’interno dei nosocomi romani non siano solo sterili pretesti per polemiche politiche. Non serve una figura terza, così come ha dichiarato la Ministra, serve semplicemente ripartire dalle nostre proposte per trovare soluzioni e dare risposte ai lavoratori e migliorare i servizi ai cittadini”.
01 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità