Varagone (Uil Fpl Sanità): “Personale allo stremo e criticità, ma la Giunta non apre il confronto”
“La UIL FPL Sanità – prosegue Varagone – è da mesi che continua a far presente tramite missive che il Personale Sanitario e OSS è allo stremo. Tra assenze varie e cessazioni la carenza di questi Professionisti si sta diffondendo a macchia di leopardo in tutta l’ APSS. In alcune realtà come il Servizio Territoriale dell’ Alto Garda e Ledro l’ organico infermieristico è sotto di 6 unità, quindi il personale presente è costretto a compensare il personale mancante. In più dal 15 settembre è stato coinvolto a gestire quotidianamente il DRIVE THRU ( esecuzione dei tamponi). Presso l'Ospedale Santa Chiara di Trento la situazione attuale non è delle migliori, mancano Tecnici Sanitari di laboratorio presso la Microbiologia, nell’ Unità Operativa di Pneumologia mancano 4 infermieri da mesi, nelle Medicine da giugno mancano infermieri e OSS come anche in Pronto Soccorso. Negli Ospedali periferici la situazione è altrettanto critica, una tra tante è presso il Laboratorio Analisi dell'Ospedale di Borgo dove è presente 13 del Personale in forza”.
“Durante il picco dell’emergenza Covid – evidenzia il sindacalista – il Personale Sanitario è stato costretto a sostenere sacrifici personali e familiari per garantire lo stato di salute a tutti i Pazienti che si sono ammalati e ricoverati di Covid ( U.O. di Rianimazione, Pneumologie, Medicine ecc) e ai Pazienti che avevano necessità di altre prestazioni ( chirurgiche, ortopediche,oncologiche ecc). Alcuni di questi Professionisti sono ancora in attesa di risposte economiche che dovevano arrivare in seconda tranche economica promessa dalla PAT e mai arrivata. Gli stessi lavoratori prima lodati e poi abbandonati. Come OO.SS siamo ancora in attesa di essere convocati in APSS per definire i criteri da adottare per quanto riguarda l’ indennità di malattie infettive per il Personale coinvolto nell'emergenza Covid. Anche questo, prima promessa e poi non mantenuta”.
Giuseppe Varagone conclude dicendo che “sarebbe opportuno potenziare tale Personale mancante in previsione di un autunno poco rassicurante sul fronte Covid".
22 Settembre 2020
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità