Anestesisti. Antonino Giarratano al vertice della Siaarti

Anestesisti. Antonino Giarratano al vertice della Siaarti

Anestesisti. Antonino Giarratano al vertice della Siaarti
60 anni, medico palermitano, stasera subentrerà ufficialmente alla collega Flavia Petrini al vertice della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva, in corso l’assemblea nazionale, ieri ed oggi, con 3.500 partecipanti al Roma Convention Center ‘La Nuvola’. Messaggio di saluto di Speranza, la convention alla presenza della ministra Messa. 11mila gli Anestesisti che aderiscono alla Società scientifica.

Antonino Giarratano, 60 anni, medico palermitano, stasera subentrerà ufficialmente alla collega Flavia Petrini al vertice della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), al termine dell’assemblea nazionale, che si è celebrato dal 14 al 15 ottobre, con 3.500 partecipanti al Roma Convention Center ‘La Nuvola’.

La cerimonia inaugurale, in mattinata, alla presenza della ministra Cristina Messa, mentre il ministro della salute Roberto Speranza ha inviato un messaggio di saluto.

“È sicuramente il primo grande congresso che si svolge in presenza dopo due anni di emergenza sanitaria – spiega Giarratano – e la Sicilia assume la presidenza della Siaarti per il prossimo triennio, società scientifica accreditata col ministero alla quale aderiscono 11mila anestesisti rianimatori italiani”.

Tra i punti programmatici del nuovo presidente, la salute pubblica intesa come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, la promozione di competenza e formazione, la promozione della ricerca e dell’innovazione “che non siano avulse dal contesto clinico assistenziale e sanitario ma finalizzate, in particolare la ricerca, sempre alla qualità dell’offerta sanitaria e al miglioramento e alla ripresa post pandemica”.

Infine, i rapporti con le istituzioni pubbliche e le buone pratiche cliniche: “Ministero della Salute e Ministero dell’Università – sottolinea Giarratano – devono sapere che l’enorme bagaglio culturale e professionale della nostra disciplina e della Siaarti è e sarà a loro disposizione . Una Società scientifica non lucra, non ha interessi economici o finalità commerciali ma appunto produce salute pubblica . Non subisce interferenze e pressioni politiche o economiche e può rappresentare la migliore risorsa tecnica per la politica e soprattutto per l’istituzione”.

“Vogliamo buona sanità e soprattutto la condivisione degli investimenti in sanità previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”, conclude.

15 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...