Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia

Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia

Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia
Attuare i principi della “medicina d’iniziativa” e dare avvio all’area della “medicina di prossimità” sono per la Società italiana di interdisciplinare cure primarie, le sfide del prossimo futuro per medici di medicina generale e infermieri di famiglia a beneficio dei cittadini e della salvaguardia del Ssn. Ad inaugurare il congresso sarà il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.

AI nastri di partenza il 4° Congresso nazionale della Società italiana interdisciplinare cure primarie in programma a Firenze dal 3 al 5 marzo 2016 presso il Centro congressi Hilton Florence Metropole. Tema del Congresso Nazionale sarà la nuova figura del medico di medicina generale e dell’Infermiere di Famiglia in ambito delle Cure Primarie. L’esigenza di formare il medico di medicina generale con interessi (clinici) e di un infermiere di famiglia che si occupi di problemi territoriali e non più ospedalieri, nasce dalla necessità di attribuire sia al medico che ad l’infermiere nuovi compiti e nuove competenze..
 
La medicina territoriale si sta rapidamente evolvendo per consentire quindi una nuova gestione del territorio che dia adeguata risposta alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornisca percorsi di cura migliori e più appropriati in particolare per assicurare la continuità assistenziale e la presa in carico globale del paziente cronico Attuare i principi della “medicina d’iniziativa” e dare avvio all’area della “medicina di prossimità” sono, per la Siicp, le sfide del prossimo futuro per MMG e infermieri di famiglia a beneficio dei cittadini e della salvaguardia del Ssn.
 
La strada intrapresa da anni dal presidente della Siicp Domenico Antonelli, prevede un impegno a tutti i livelli (organizzativi, gestionali, culturali e di formazione), anche attraverso la collaborazione con Università e le più prestigiose School of management d’Italia. Ad inaugurare il Congresso ci sarà il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi con Stefania Saccardi assessore alla Sanità Regione Toscana oltre a Dario Nardella Sindaco di Firenze. Sarà presente la Federazione Nazionale Ipasvi tra i relatori ci saranno molti Docenti Universitari di Siena, Pisa, Bologna, Firenze, Bari, LIUC Carlo Cattaneo e molti Direttori Generali Asl tra i quali Ottavio Narracci Direttore Generale Asl BT, esperto di integrazione Ospedale-Territorio.
 
Nella giornata del 3 marzo si parlerà di infermiere di famiglia e di comunità con competenze specialistiche nell’assistenza territoriale e nuovi percorsi formativi. Nel corso della seconda giornata si parlerà di Medicina Territoriale in vari ambiti (da quella cardiologica a quella oncologica, passando per quella geriatrica e nefrologica). Durante la terza, infine, si parlerà di Near Patient Testing e di formazione in Medicina Generale con prospettive future in campo delle cure primarie. E sarà presentata la Scuola di Alta Formazione Siicp diretta da Vincenzo Contursi.

23 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....