Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici

Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici

Delibera Veneto sulle professioni fa “litigare” infermieri e medici
In una nota la Fnopi afferma che "colpisce  la presa di posizione del presidente Fnomceo che dopo aver proposto una consulta tra Federazioni critica pesantemente la delibera che nulla tocca della professione medica, ma rilancia il valore formativo delle altre professioni. Va nel senso diametralmente opposto".

La delibera della Regione Veneto sulla valorizzazione delle professioni sanitarie ufficializza ciò che nei fatti già accade, rendendo possibile un riconoscimento non solo casuale, ma formale (ed eventualmente anche economico) per quanto riguarda lo sviluppo e il rafforzamento delle loro competenze. In sostanza ciò di cui c’era bisogno per evitare soluzioni arrangiate e per avviare la vera valorizzazione delle professioni, infermieri in testa.

Su questo piano colpisce – sottolinea la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) in una nota – la presa di posizione del presidente FnomCeO soprattutto dopo aver disegnato insieme un percorso di confronto e condivisone tra le Federazioni nazionali degli ordini, consolidato con la proposta di una consulta tra professioni dove tutti abbiano stessa dignità e stesso rilievo per realizzare percorsi di assistenza virtuosi. Scagliarsi poi contro la delibera che nulla tocca della professione medica, ma rilancia il valore formativo delle altre professioni – questo perché non si è ascoltata per farlo la professione medica – va nel senso diametralmente opposto.

Ci saremmo aspettati – aggiunge la FNOPI – che il confronto proprio sulla delibera della Regione Veneto fosse occasione del primo passo per lavorare fianco a fianco tra professioni, invece abbiamo assistito a una fuga in avanti dei medici.

Non c’è “invasione di campo”, non c’è appropriazione di competenze, non c’è alcun tentativo di sostituzione tra professionisti.

Se è questa la modalità di lavoro – conclude la Federazione degli infermieri –  potrebbe avere poco senso la proposta di istituire una consulta delle professioni.

28 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...