Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente

Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente

Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Sarà affiancato da Mirko Claus (vicepresidente vicario), da Federica Viola (vicepresidente), da Giacomo Fassina (segretario generale) e da Andrea Calandrino (tesoriere). “Stiamo vivendo un periodo intenso per le Scuole di Specializzazione. Occorre tuttavia riportare al centro del dibattito gli aspetti qualitativi e non solo quantitativi della formazione”, è il messaggio di Guicciardi nel tracciare le linee su cui indirizzare l’azione della Federazione.

FederSpecializzandi – Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica ha rinnovato il proprio Ufficio di Presidenza per l’anno 2018/2019. Il dott. Stefano Guicciardi (Bologna) è stato riconfermato Presidente Nazionale, e per il prossimo mandato sarà affiancato dal dott. Mirko Claus (Padova) in qualità di Vicepresidente vicario, dalla dott.ssa Federica Viola (Trieste) in qualità di Vicepresidente, dal dott. Giacomo Fassina (Padova) in qualità di Segretario Generale e dal dott. Andrea Calandrino (Genova) in qualità di Tesoriere.

“Essere riconfermato alla Presidenza è per me un onore, ma anche un grande responsabilità” afferma Stefano Guicciardi. “Durante lo scorso anno abbiamo avviato molti progetti che ora cominciano a dare risultati concreti. Stiamo vivendo un periodo intenso per le Scuole di Specializzazione, su cui si stanno finalmente riaccendendo i riflettori. Occorre tuttavia riportare al centro del dibattito gli aspetti qualitativi e non solo quantitativi della formazione. Da anni infatti ribadiamo la centralità di ristrutturare il percorso di specializzazione su un modello che sia basato sull’acquisizione, valutazione e certificazione delle competenze”.

“Questo processo – ha proseguito Guicciardi – non deve essere uno slogan strumentale, ma un progetto prospettico di ampio respiro che porti ad interrogarsi su quali siano gli specialisti che vogliamo per il futuro del nostro SSN. Gli specializzandi, come sempre ripetiamo, non sono tappabuchi su cui scaricare gli errori di programmazione sino ad ora compiuti, ma sono una risorsa imprescindibile su cui investire”.

Al termine dell’Assemblea, la dott.ssa Noemi Bazzanini (Parma) e il dott. Antonio Silverii hanno ricevuto il titolo di Socio Onorario per il grande servizio prestato negli ultimi due anni.

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...