Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica

Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica

Florence 2020. A febbraio la tre giorni dedicata alla storia dell’assistenza infermieristica
L'iniziativa organizzata dalla Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i (Cnai) per celebrare i duecento anni dalla nascita di Florence Nightingale, vedrà raccolti a Firenze, dal 13 al 15 febbraio, esperti da tutto il mondo. Cecilia Sironi: “Un evento per parlare di infermieri e di storia dell’assistenza”

Un evento di spessore internazionale per rendere omaggio alla “madre” della professione infermieristica moderna. Le celebrazioni per i duecento anni dalla nascita di Florence Nightingale (12 maggio 1820) saranno ospitate a Firenze dal 13 al 15 febbraio.
 
La conferenza Florence 2020, che porterà a Firenze esperti da tutto il mondo per un confronto sulla storia dell’assistenza infermieristica, sanitaria e militare, è un’iniziativa organizzata dalla Consociazione Nazionale delle Associazioni Infermiere/i (Cnai), la più antica associazione italiana di infermieri laici, con l’obiettivo di ricordare una figura cruciale per gli infermieri e parlare della storia della professione.
 
“L’obiettivo principale della conferenza, al di là della celebrazione, è quello di portare all’attenzione di tutti l’importanza della ricerca storica nell’assistenza infermieristica, spesso sottovalutata – spiega Cecilia Sironi già presidente Cnaie tra le principali organizzatrici dell’iniziativa – nelle Università, ad esempio si affronta “ufficialmente” solo la storia della medicina. E la storia dell’assistenza? Riusciamo a fornire agli studenti alcuni contenuti sulla nostra storia solo all’interno di alcuni corsi di scienze infermieristiche. Sappiamo bene che gli infermieri si occupano di gesti quotidiani che non fanno la storia, ma è la costante applicazione delle proprie competenze nella quotidianità a fare la differenza. Ed è importante ribadirlo, per mantenere viva l’identità infermieristica”.

Puntare i riflettori su una professione che ha una storia importante e far parlare di infermieri è quindi il fine dell’evento, una tre giorni che porterà a Firenze esperti da tutto il mondo. “Interverrà anche Lynn McDonald massima esperta mondiale di Florence Nightingale, per citare forse la più nota in Italia – aggiunge Sironi –, e sono circa 150 gli abstract arrivati da tutta Europa e dal mondo, per esempio da Australia, Stati Uniti, Canada, Brasile e Cile. Il 13 e il 15 febbraio si terranno sessioni in inglese mentre la giornata del 14 febbraio, con numerose sessioni parallele, avrà anche una sala per presentazioni in lingua italiana, che consente l’iscrizione ai colleghi che intendono partecipare solo quel giorno alla conferenza”.

09 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....