Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale

Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale

Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale
Appuntamento il 21 novembre per l’evento promosso dall’Omceo e l’Ipasvi di Ravenna. “Tutti i componenti del gruppo assistenziale devono collaborare per il miglior bene del paziente anche attraverso rapporti interprofessionali corretti in un contesto di etica dell’équipe”, spiegano gli organizzatori. Il programma

“La responsabilità professionale nel lavoro d’èquipe. Aspetti giuridici ed etico-deontologici”. È questo il titolo del convegno che l’Ordine dei Medici di Ravenna e il Collegio degli Infermieri Ipasvi di Ravenna promuoveranno il prossimo 21 novembre. “Il convegno – spiegano gli organizzatori – intende promuovere l’approfondimento delle tematiche relative alla responsabilità sanitaria con particolare riferimento al lavoro in equipe ed alle capacità di collaborazione ad esso connesse. Accanto alle responsabilità individuali dei singoli, sia sotto il profilo penalistico che civilistico, il gruppo di lavoro può considerarsi come agente morale portatore di una re-sponsabilità non distributiva. Tutti i componenti del gruppo assistenziale devono colla-borare per il miglior bene del paziente anche attraverso rapporti interprofessionali corretti in un contesto di etica dell’equipe. In ambito ospedaliero e territoriale è necessa-ria una condivisione di intenti e di motivazioni etiche che precedono gli aspetti tecnici e organizzativi nel rispetto delle norme deontologiche delle professioni”.

Al convegno interverranno, tra gli altri, Luigi Conte, segretario nazionale FNOMCeO, e Barbara Mangiacavalli: presidente della Federazione Nazionale IPASVI.

01 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...