Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi

Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi

Ortoperdia. Appuntamento a Riccione dal 24 al 26 ottobre per il Trauma Meeting promosso da Otodi
Due i temi che saranno affrontati nel corso della tre giorni convegnistica promossi dalla Società Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia: “Le fratture esposte oggi: timing, trattamento e cura” e “Le fratture articolari oggi: quando e perché la protesi”. L’evento sarà à anche un’occasione per conoscere l’utilizzo di nuovi materiali e nuovi dispositivi ortopedici grazie alla partecipazione di numerose aziende produttrici di dispositivi medici ortopedici ed aziende farmaceutiche.

Si svolgerà dal 24 al 26 ottobre prossimo a Riccione l’11° Trauma Meeting, promosso dalla Società “Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia” (Otodi) Due i temi che saranno affrontati nel corso della tre giorni convegnistica: “Le fratture esposte oggi: timing, trattamento e cura” e “Le fratture articolari oggi: quando e perché la protesi”.

L’evento rappresenterà un momento di confronto sulle modalità e sui tempi di trattamento delle fratture esposte tra le varie scuole di ortopedia e gli autori chiamati a relazionare. Sarà anche un’occasione per conoscere l’utilizzo di nuovi materiali e nuovi dispositivi ortopedici grazie alla partecipazione di numerose aziende produttrici di dispositivi medici ortopedici ed aziende farmaceutiche.

La chirurgia ortopedica in Italia ha compiuto negli ultimi anni un grande salto evolutivo, sia in termini di ricerca, sia in relazione alla scoperta di nuove tecnologie di intervento chirurgico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il nostro Paese è al secondo posto assoluto per capacità di risposta assistenziale universale in rapporto alle risorse investite.
 
“Per noi questo è un motivo di orgoglio – ha sottolineato Sebastiano Cudoni, presidente nazionale Otodi  – che ci spinge ad andare avanti e a seguire su questa strada che ci riserverà tante soddisfazioni. Nell’11° Trauma Meeting, ormai diventato il congresso di traumatologia più frequentato nel nostro paese, verranno affrontati argomenti molto interessanti: le fratture esposte oggi in Italia sono circa 350.000 e riguardano in particolare la fascia di popolazione 50/65 anni; mentre quelle articolari riguardano circa 700.000 persone". 
 
Il congresso sarà presieduto da Alberto Belluati, direttore del reparto di ortopedia e traumatologia all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, e Domenico Tigani, direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell’ospedale Maggiore di Bologna.
 

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...