Padova. Celebrata la Giornata del Medico e dell’Odontoiatria

Padova. Celebrata la Giornata del Medico e dell’Odontoiatria

Padova. Celebrata la Giornata del Medico e dell’Odontoiatria
All’evento promosso dall’Omceo di Padova festeggiati i colleghi che nel 2016 festeggiano 50 anni dalla Laurea e i neoiscritti. Consegnata la Medaglia al merito deontologico a Marcello Zancan e il Premio per iniziative umanitarie al progetto contro la malnutrizione dell'associazione CCWW onlus. Lanciato il progetto per la donazione di organi insieme ad Admo.

Quali sono le dieci caratteristiche del Medico del futuro? “Dovrà essere proattivo nell'affrontare l'innovazione, dotato di competenze professionali da sviluppare e mantenere aggiornate, detentore di un metodo scientifico aperto alla produzione di nuove conoscenze. Dovrà essere professionista attento alla dimensione etica quotidiana, aderendo alle pratiche sostenute da evidenze scientifiche, capace di esercitare una leadership professionale rispetto a colleghi e assistiti, ma dovrà anche essere cosciente del proprio ruolo sociale e politico, consapevole di essere un attore economico che gestisce ingenti risorse finanziarie. Dovrà altresì essere in grado di ascoltare e comunicare con la persona in un'unica e irripetibile relazione, capace di tenere conto della dialettica tra risposta al singolo e alla comunità, attento a perseguire il miglioramento continuo proprio e dell'organizzazione in cui è inserito”. Riprendendo il Decalogo del Medico del Futuro, promosso dalla Fnomceo (Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), il professor Paolo Simioni, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova (il più grande del Nord Est con 7.674 iscritti, di cui 3.264 donne) ha aperto così, sabato 14 maggio all'Auditorium Papa Luciani, i lavori della Giornata del Medico e dell'Odontoiatra.

All'intervento del prof. Simioni che ha parlato delle nuove sfide della medicina sollecitando un rilancio della professione medica, sono seguiti quelli del magnifico rettore dell'Università di Padova, prof. Rosario Rizzuto che ha tracciato un focus sull'importanza della ricerca, in particolare sui mitocondri, nella comprensione delle malattie, il dottor Marco Baldan che ha relazionato sulla chirurgia di guerra e umanitaria in tempi di risorse limitate, portando la sua ventennale esperienza.

La "Medaglia al merito deontologico" è stata consegnata al dottor Marcello Zancan, per quasi trent'anni appassionato e apprezzato medico di medicina generale, dal 2007 in pensione per raggiunti limiti d'età.

Il "Premio per iniziative umanitarie in campo sanitario" (in ricordo del dott. Ignazio Basile) è andato al Progetto di contrasto alla malnutrizione nell'area di Shebraber (Etiopia) promosso dall'associazione CCWW onlus (Child Care World Wide) con sede a Padova, formata da pediatri di famiglia di varie regioni (presidente il dottor Stefano del Torso, responsabile del progetto la dottoressa Vitalia Murgia).

Durante la Giornata sono stati anche premiati i medici che festeggiano quest'anno il 50esimo dalla laurea, presa nel 1966: prof. Antonio Ambrosini, prof. Giovanni Battista Ambrosio, dott. Francesco Aprile, dott.ssa Luciana Boldrin Baratella, dott.ssa Annunziata Buono, prof. Dino Collavo, dott. Alberto Comin, dott.ssa Maria Vittoria de Lucia, dott. Paolo Frasson, dott. Aldo Lavascio, dott. Carlo Macchi, dott. Francesco Magliarditi, prof. Franco Mantero, dott. Ildebrando Maragno, dott.ssa Maria Pia Osti, prof. Antonio Pagna, prof. Piero Andrea Pellegrino, dott. Alberto Pietra, dott.ssa Giovannina Prendin, dott.ssa Giovanna Recchia, dott.ssa Elisabetta Rossi di Schio, dott.ssa Margherita Rossi di Schio, dott. Giancarlo Salmaso, dott. Giovanni Shweiger, prof. Oreste Terranova, dott. Antonio Truini, dott. Alberto Viozzi.

Sono seguiti il giuramento dei neoiscritti e la presentazione del progetto "Cultura della donazione di organi, tessuti e cellule", promosso dall'Admo presente con la sua presidente Paola Baiguera.
 
Il pomeriggio è termato con un applaudito intrattenimento musicale proposto da una band di medici-artisti.

16 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...