Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE

Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
“Vogliamo ricordarlo quale simbolo di tenacia e impegno di un'intera categoria perché un medico, superando anche le proprie paure, è sempre pronto a prestare le sue cure ovunque serva la sua presenza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Ed è ciò che Giuseppe ha fatto”. Così il presidente dell'Omceo di Palermo, in rappresentanza di tutti i consiglieri

I medici di Palermo in lutto dopo la notizia della drammatica morte del collega Giuseppe Liotta, il pediatra scomparso prematuramente a causa del maltempo mentre si recava all'ospedale di Corleone per lavoro. I consiglieri dell'Ordine dei medici di Palermo, riuniti in seduta straordinaria, si stringono attorno al dolore della famiglia: “Vogliamo ricordarlo quale simbolo di tenacia e impegno di un'intera categoria perché un medico, superando anche le proprie paure, è sempre pronto a prestare le sue cure ovunque serva la sua presenza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Ed è ciò che Giuseppe ha fatto”. Così Salvatore Amato, presidente dell'Omceo di Palermo, in rappresentanza di tutti i consiglieri.

“La notizia della sua morte dopo giorni di ricerca – aggiungono i consiglieri – ha portato un grande dolore in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed hanno avuto l'opportunità di apprezzare le sue dote umane e professionali. Perdiamo un grande collega a cui in tanti hanno voluto bene e stimato. In un momento di profonda tristezza, inviamo un abbraccio forte alla famiglia, a cui vogliamo offrire anche un aiuto reale per i momenti difficili che dovrà affrontare insieme alla grave perdita”.

“Il consiglio ha deciso coralmente – prosegue Amato – innanzitutto di attivare una raccolta fondi da donare alla famiglia e di sostenerla avviando tutte le agevolazioni previste dalla legge, a partire dall'accesso agli aiuti previsti dalla Fondazione Onaosi, che assiste in Italia gli orfani dei professionisti della sanità,  a tutela del futuro dei figli, e ai sussidi che la Fondazione dell'Enpam mette a disposizione per gli studi e le prestazioni assistenziali degli orfani dei medici e della famiglia”.

“Stamattina – conclude il presidente – abbiamo già chiesto al sindaco Leoluca Orlando, che ha subito dato la sua approvazione, di dedicare una strada a Giuseppe Liotta nei pressi  di Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici,  per coltivare la memoria di un medico che ha perso la sua vita per salvaguardare la salute di altre vite umane”.

I consiglieri dell'Omceo esprimono la loro vicinanza a tutte le famiglie colpite da lutti per  i nubifragi che hanno colpito in questi giorni soprattutto la Sicilia, ringraziando i tantissimi medici e tutti i professionisti della sanità che a rischio delle loro vita non hanno mai fatto mancare la loro assistenza.

08 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...