Radiazione Venturi. Fp Cgil: “Ristabilita separazione tra competenze politiche e professionali, riflettere su ruolo ordini”

Radiazione Venturi. Fp Cgil: “Ristabilita separazione tra competenze politiche e professionali, riflettere su ruolo ordini”

Radiazione Venturi. Fp Cgil: “Ristabilita separazione tra competenze politiche e professionali, riflettere su ruolo ordini”
Il sindacato interviene dopo la pronuncia della Consulta: “Già allora esprimemmo disapprovazione nei confronti dell'iniziativa che portò alla radiazione dell'assessore Venturi perché dettata non da questioni etiche o deontologiche, ma in seguito a scelte organizzative adottate da Venturi nell'esercizio dei propri compiti istituzionali”.

"Una sentenza importante perché ristabilisce la separazione tra le competenze politiche e quelle professionali, ma soprattutto perché può aprire uno spazio di riflessione più ampio sul ruolo degli ordini". Così il segretario nazionale della Fp Cgil, Michele Vannini, e il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, commentano la decisione della Corte costituzionale sulla illegittima radiazione dell'assessore alle Politiche Sanitarie dell'Emilia Romagna, Sergio Venturi, dall'Ordine provinciale dei medici di Bologna.

Nel merito, osservano i due dirigenti sindacali, "già allora esprimemmo disapprovazione nei confronti dell'iniziativa che portò alla radiazione dell'assessore Venturi perché dettata non da questioni etiche o deontologiche, ma in seguito a scelte organizzative adottate da Venturi nell'esercizio dei propri compiti istituzionali, andando nella direzione di una gestione più efficiente dei servizi di emergenza urgenza". La sentenza dell'Alta corte, spiegano Vannini e Filippi, "sanziona, quindi, un utilizzo improprio e strumentale dell'Ordine teso a riaffermare un'idea della sanità fatta di anacronistiche separazioni fra le professioni, per il quale sarà chiamato a rispondere chi ha adottato quell'atto".

Ma soprattutto la sentenza afferma, proseguono, "in una fase in cui la normativa è intervenuta in modo significativo sugli ordini delle professioni sanitarie, come non sia sufficiente un codice deontologico per dare tutela alle professioniste e ai professionisti e conferma, per noi, la necessità che si apra uno spazio di riflessione condiviso sui confini dell'attività degli ordini e sugli strumenti di tutela che vanno garantiti a tutte le donne e gli uomini che operano nelle professioni ordinistiche", concludono Vannini e Filippi.

06 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...