Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”

Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”

Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”
Il Collegio degli infermieri chiede l’emissione di concorsi pubblici e il regolare utilizzo delle graduatorie Estar. “Le assunzioni tramite agenzie interinali, togliendo la possibilità di un posto di lavoro a professionisti che hanno vinto regolarmente un concorso pubblico”.

 “Assurdo che negli ospedali dell’Asl Area Vasta Centro continuino ad essere assunti a termine infermieri presi dalle agenzie, senza attingere alla graduatoria Estar”. È questa la posizione del Collegio Ipasvi di Firenze, che rappresenta i professionisti (infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia) della provincia e che punta “a tutelare sia la loro professionalità che la qualità dell’assistenza agli utenti”.

“A sollecitare le Asl regionali – ricorda il Collegio – è intervenuto recentemente lo stesso direttore generale Estar Nicolò Pestelli che ha ricordato come, nel 2016, dovrebbero essere assunte 139 unità nell’Area centro, 62 nell’Area Sud Est e 126 per l’Area Nord Ovest”.
 
“Sono 800 gli infermieri che si sono rivolti al nostro Collegio per protestare a seguito del blocco delle graduatorie lo scorso luglio – spiegano i rappresentanti del Collegio – e abbiamo chiesto più volte di provvedere all’emissione di bandi regionali, prevedendo concorsi pubblici per il profilo di infermiere. Questo permetterebbe di aggiornare le graduatorie dando opportunità ai giovani laureati di apportare il loro contributo al Servizio Sanitario Toscano. Il collegio degli infermieri ha anche più volte scritto all’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi (17 novembre 2015 e 20 gennaio 2016), ma le assunzioni continuano ad avvenire tramite agenzie interinali, togliendo la possibilità di un posto di lavoro a professionisti, che hanno vinto regolarmente un concorso pubblico. Torniamo dunque a chiedere all’assessore Saccardi l’emissione di concorsi pubblici e a sollecitare, in attesa dei bandi, l’utilizzo delle graduatorie Estar per le assunzioni”.

Ipasvi Firenze rinnova dunque le sue richieste, “anche alla luce della recente normativa in vigore per ridurre il precariato nella pubblica amministrazione (legge 30 ottobre 2013, n. 125), che introduce la possibilità di attingere personale dalle graduatorie a esaurimento e da nuovi bandi pubblici”.

24 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....