Università di Bologna. Paolo Pillastrini nuovo direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie 

Università di Bologna. Paolo Pillastrini nuovo direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie 

Università di Bologna. Paolo Pillastrini nuovo direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie 
Paolo Pillastrini, 65 anni, fisioterapista iscritto all’Ordine Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, è professore ordinario di Scienze Riabilitative. È la prima volta che l’incarico viene affidato a un professionista sanitario. “Aver superato questa ulteriore barriera è un enorme risultato per le Professioni sanitarie, che si vanno affermando ogni giorno di più come una realtà viva nel tessuto della comunità accademica”, ha dichiarato Pillastrini.

L’Università di Bologna ha annunciato la nomina del Professor Paolo Pillastrini, fisioterapista dal 1982, come nuovo direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È la prima volta che l’incarico viene affidato a un professionista sanitario, come sottolinea l’Ordine Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, a cui Pillastrini è iscritto. Una notizia accolta con grande soddisfazione dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti.

“Sono emozionato e pieno di entusiasmo – ha dichiarato il neo direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – e credo che aver superato questa ulteriore barriera sia un enorme risultato per le Professioni sanitarie, che si vanno affermando ogni giorno di più come una realtà viva nel tessuto della comunità accademica.”

Per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti “questa nomina è il riconoscimento della qualità dell’impegno scientifico del Collega Prof. Pillastrini, che si traduce in ruolo prestigioso, volto alla promozione, coordinamento e organizzazione delle attività di ricerca scientifica, didattica e assistenziale dell’Ateneo bolognese. Nell’esprimere i più sinceri complimenti al Professor Pillastrini la Federazione Nazionale degli Ordini dei fisioterapisti gli augura un proficuo mandato”.

15 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...