Veneto. Padova, l’Ordine dei medici apre lo “Sportello donne medico”

Veneto. Padova, l’Ordine dei medici apre lo “Sportello donne medico”

Veneto. Padova, l’Ordine dei medici apre lo “Sportello donne medico”
Il servizio si propone di aiutare le colleghe a conciliare le esigenze familiari con quelle occupazionali e di crescita professionale. Ma intende anche offrire percorsi per favorire la partecipazione delle donne alla politica professionale, per ascoltare i bisogni di formazione specifici.

“Impegnata, competitiva, preparata, permeabile ai modelli di successo e carriera, attiva nel conciliare le sue molteplici sfaccettature con i ruoli sociali di moglie e di madre, entusiasta del suo lavoro. Ma anche frustrata per la carriera spesso ostacolata, disturbata dai limiti che le impone l'egemonia maschile del potere, divisa fra i diversi ruoli coinvolgenti ma molto faticosi che si trova contemporaneamente ad assumere, ricadendo su di lei il peso della famiglia, l’educazione dei figli, la gestione della casa, l’assistenza agli anziani. Permangono poi evidenti disparità tra uomini e donne in particolare nell'area della dirigenza”. E' questo, secondo l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Padova, l'identikit della donna medico, “costretta a ‘vestire’ più ruoli, tutti strategici”.
 
Ed è per aiutare le donne medico a conciliare tutti questi ruoli che, in occasione della Giornata nazionale per la Salute della Donna l'Omceo della Provincia di Padova ha deciso di inaugurare uno "Sportello Donna Medico", rivolto alle sue 3.264 donne iscritte (su un totale di 7.674). “Del resto – spiega l’Ordine nella nota che annuncia l’attivazione dello Sportello – il processo di ‘femminilizzazione della sanità’, attualmente in corso, rende necessario ricercare l’applicazione di modelli gestionali in grado di conciliare vita familiare e vita lavorativa”.

La novità, voluta dal presidente prof. Paolo Simioni unitamente alla Commissione Donne composta dalle dott.sse Antonella Agnello, Gianna Vettore e Giustina De Silvestro, e alla Commissione odontoiatrica presieduta dal dr. Ferruccio Berto, ha trovato pieno consenso nel Consiglio direttivo. Per accedere al servizio le donne medico ed odontoiatre interessate possono mandare una mail all'indirizzo donnemedico@omco.pd.it.

"Il servizio si propone di dare adeguate risposte ai fabbisogni specifici di quella che costituisce oggi quasi la maggioranza del mondo medico, soprattutto tra le giovani generazioni. Lo sportello – spiega il prof. Simioni – vuol dare voce a quelle donne che trovano difficoltà nel contesto lavorativo per aiutarle, quando possibile, a conciliare le proprie esigenze familiari con quelle occupazionali e di crescita professionale. Ma intende anche offrire percorsi per favorire la partecipazione delle donne alla politica professionale, per ascoltare i bisogni di formazione specifici, e tutto ciò che via via l'esperienza di uno strumento nuovo può apportare per migliorare la rete e la comunicazione nel mondo medico. Attraverso questo sportello potranno essere individuati indirettamente anche i bisogni di salute delle donne che afferiscono ai vari ambulatori".

27 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...