San Giovanni Addolorata di Roma, confermata la certificazione europea di qualità per la Breast Unit
Il riconoscimento arriva per il nono anno consecutivo. Rocca. “Sono molto orgoglioso. Nonostante il tumore al seno sia ancora molto diffuso, grazie ai progressi della medicina e all’ottimo lavoro dei professionisti che operano nei 16 Centri di Senologia del Lazio, le donne possono guarire, trovando equipe multidisciplinari di altissimo livello”.
07 MAR - Per il nono anno consecutivo il Centro di Senologia dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - diretto dal dott. Lucio Fortunato - ha ottenuto la conferma della Certificazione europea di qualità (Breast Centers Certification - BCCERT/ITALCERT), conseguita per la prima volta nel 2017. L'ennesimo riconoscimento è avvenuto al termine di una "site-visit" annuale di sorveglianza, effettuata da una Commissione Internazionale Indipendente che ha verificato il raggiungimento degli obiettivi rispetto agli indicatori di qualità EUSOMA (European Society of mastology). Un lungo processo che ha visto l'Azienda impegnata a garantire percorsi di qualità, con un'équipe multidisciplinare di professionisti dedicati e spazi destinati in esclusiva alle donne con tumore al seno.
“Un risultato importante - commenta l’azienda ospedaliera in una nota - per l'ampia casistica trattata, i protocolli seguiti e soprattutto il lungo, attento e impegnativo lavoro di squadra che, nell'ambito di un approccio interdisciplinare, vede coinvolte molteplici figure professionali. Intorno all'obiettivo Senologia è stata creata una vera e propria rete che prende in carico la donna e la accompagna in tutte le fasi di diagnosi, cura e follow-up del tumore, assicurando una presa in carico totale ed elevati standard di qualità”.
“Molto orgoglioso”, si è detto il presidente della Regione,
Francesco Rocca. “Nonostante il tumore al seno sia ancora molto diffuso, grazie ai progressi della medicina e all’ottimo lavoro dei professionisti che operano nei 16 Centri di Senologia del Lazio, le donne possono guarire, trovando equipe multidisciplinari di altissimo livello. Continueremo ad accompagnare le tante donne nel loro percorso di malattia ma anche di speranza concreta, offrendo loro i migliori strumenti per curarsi”, scrive Rocca su Facebook.
07 marzo 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Lazio
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy