Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Appuntamento a Roma il 18 maggio con l’evento motociclistico internazionale nato nel 2012 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la prevenzione dei suicidi maschili legati alla depressione. L’edizione 2024 ha segnato un record: 113.000 motociclisti in 959 città del mondo e fondi raccolti per oltre 7,6 milioni di dollari. L’Italia ha contribuito in modo significativo.
16 MAG - Torna a Roma domenica 18 maggio il Distinguished Gentleman’s Ride (DGR), l’evento motociclistico internazionale nato nel 2012 a Sydney da un’idea di Mark Hawwa, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la prevenzione dei suicidi maschili legati alla depressione. In collaborazione con la Movember Foundation, la manifestazione è cresciuta fino a coinvolgere oltre 500.000 motociclisti in più di 120 Paesi, raccogliendo oltre 57 milioni di dollari a sostegno di progetti scientifici e di supporto psicologico.
Roma è tra le città simbolo del DGR a livello mondiale. Con una media annuale di 1.500 motociclisti e un picco di 3.500 partecipanti nel 2019, la Capitale si distingue per partecipazione e impatto. L’edizione 2024 ha segnato un record: 113.000 motociclisti in 959 città del mondo raccogliendo oltre 7,6 milioni di dollari. L'Italia ha contribuito in modo significativo, e Roma oggi si registra come la città più generosa tra le 55 partecipanti nel Paese.
Il DGR supporta in Italia progetti presso eccellenze della ricerca come l’Università Federico II di Napoli, l’Istituto Nazionale dei Tumori e il San Raffaele di Milano. È anche grazie alla costanza e all’impegno della comunità motociclistica romana che il Ministero della Salute ha concesso, per la prima volta, il patrocinio ufficiale al DGR di Roma 2025. Un riconoscimento che dà ulteriore valore morale a questa iniziativa, rendendo ancora più evidente la sua rilevanza sociale.
Il tema della salute mentale maschile, ancora troppo spesso trascurato, è oggi una delle emergenze sociali più gravi a livello globale. L’OMS stima che circa 700.000 persone ogni anno si tolgano la vita, con una netta prevalenza di uomini. Il DGR affronta con determinazione questi tabù, offrendo non solo una raccolta fondi, ma anche un’occasione di confronto, empatia e visibilità su tematiche fondamentali.
Il DGR si distingue per il suo codice estetico: i partecipanti indossano abiti eleganti, papillon e gilet, ispirandosi allo stile dandy e gentleman. Un modo per attrarre l’attenzione e rompere gli stereotipi associati al mondo delle due ruote.
Rosaria Fiorentino, Presidente di WIMA Italy (Woman's International Motorcycles Association) e Host per la città di Roma, guida l’organizzazione dell’evento dal 2016. “Come sorella, figlia e amica di tanti uomini, mi sento coinvolta direttamente in questa missione. Il DGR è un atto d’amore e un’occasione per contribuire concretamente alla ricerca e al cambiamento culturale”, afferma in una nota.
Quest’anno, l’organizzazione logistica è particolarmente delicata. La città di Roma, già coinvolta nelle manifestazioni giubilari, è stata ed è impegnata anche nella gestione di eventi eccezionali, come la morte di Papa Bergoglio e l’investitura di Papa Leone IX, in concomitanza con altri appuntamenti di rilievo come la Serie A e gli Internazionali di Tennis. Per questa ragione, il percorso del corteo motociclistico potrà subire variazioni fino all’ultimo momento.
L'appuntamento è fissato per domenica 18 maggio, dalle ore 09:30, a Piazzale degli Archivi, nel quartiere EUR. Dopo la fase di accoglienza, i controlli di sicurezza e il briefing, la partenza è prevista per le ore 11:30, con direzione nord-est della Capitale fino a raggiungere il Monk, location che ospiterà l’evento conclusivo. Qui, tra musica, giochi e premiazioni, si celebrerà l’impegno di ogni partecipante e si ringrazieranno tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi.
“Il Distinguished Gentleman’s Ride non è solo un evento motociclistico – si sottolinea nella nota -. È una dichiarazione collettiva d’amore per la vita, un richiamo all’attenzione su temi troppo spesso ignorati e alla prevenzione, una comunità globale che si muove – con eleganza e passione – verso un futuro più sano, consapevole e solidale. Roma, ancora una volta, è pronta a fare la sua parte”.
16 maggio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Lazio