“C’era una volta il farmaco”: al via campagna di sensibilizzazione rivolta ai bambini

“C’era una volta il farmaco”: al via campagna di sensibilizzazione rivolta ai bambini

“C’era una volta il farmaco”: al via campagna di sensibilizzazione rivolta ai bambini
La campagna, con il coinvolgimento dei bambini e dei loro insegnati, vede la presenza nelle scuole di farmacisti ospedalieri in "cattedra" per spiegare ai bambini l’importanza dell'uso corretto dei medicinali e delle giuste modalità di conservazione delle medicine. Nello specifico sono stati coinvolti 11 Istituti in tutto il Lazio.

ducare i più piccoli a un corretto uso dei farmaci: è l’obiettivo di “C'era una volta …il farmaco. Nonno mi aiuti?”, il progetto regionale realizzato dai Farmacisti ospedalieri con la collaborazione dei distretti scolastici. Una campagna di sensibilizzazione che, con il coinvolgimento dei bambini e dei loro insegnati, vede la presenza nelle scuole di farmacisti ospedalieri in "cattedra" per spiegare ai bambini l’importanza dell'uso corretto dei medicinali e delle giuste modalità di conservazione delle medicine. Nello specifico sono stati coinvolti 11 Istituti in tutto il Lazio.
 
Entra nel vivo il progetto di farmacovigilanza realizzato per informare i bambini e tramite di loro genitori e nonni sull'uso appropriato dei farmaci. La campagna di sensibilizzazione vede la presenza nelle scuole di farmacisti ospedalieri in "cattedra", per spiegare ai bambini l’importanza dell'uso corretto dei medicinali e delle giuste modalità di conservazione delle medicine.
 
Il primo ciclo di lezioni è partito lo scorso 16 gennaio terminerà, toccando tutte le scuole coinvolte, il prossimo 20 febbraio. Mentre il secondo ciclo di incontri sarà fissato anche sulla scorta degli impegni scolastici dei ragazzi coinvolti. I cittadini a cominciare dall'età più giovane devono essere parte attiva e protagonisti di un processo di cambiamento che attraverso la condivisione dei messaggi diffusi li renda sempre responsabili della propria salute e informati sui comportamenti da adottare per preservarla con un un accesso consapevole, sicuro, e appropriato alle medicine.

08 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...