Lazio
Assistenza domiciliare. D’Amato replica all’Ordine dei medici: “Fatta scelta strategica, pronti a confronto”
Lazio
Assistenza domiciliare. D’Amato replica all’Ordine dei medici: “Fatta scelta strategica, pronti a confronto”
L’assessore controbatte alle critiche dell’Ordine capitolino sulla nuova delibera regionale che ha riorganizzato l’Adi. “La scelta fatta, puntando sulla qualità dei soggetti accreditati e sulla libertà di scelta per il cittadino, è strategica per migliorare il servizio”.
Federico Conte nuovo presidente Ordine Psicologi del Lazio
Lazio
Federico Conte nuovo presidente Ordine Psicologi del Lazio
Eletto nella lista di AltraPsicologia, Conte era già Tesoriere nella precedente consigliatura. Ad affiancarlo, in qualità di vice Presidente, è stato confermato Pietro Stampa, mentre Viola Poggini sarà la nuova Consigliera Segretaria. David Pelusi assumerà la carica di Tesoriere.
Tumori. Ogni Asl avrà la sua “Banca della parrucca”. Stanziati 450 mila euro per il prossimo biennio
Lazio
Tumori. Ogni Asl avrà la sua “Banca della parrucca”. Stanziati 450 mila euro per il prossimo biennio
Lo prevede la Legge di Stabilità approvata in Consiglio regionale negli ultimi giorni del 2019. Le risorse saranno 300 mila euro per il 2020 e 150 mila euro per il 2021. La Banca della Parrucca sarà istituita presso ogni Azienda sanitaria locale e, in collaborazione con le altre Asl e con il coinvolgimento degli Enti del terzo settore che operano per l’assistenza ai malati oncologici, realizzerà e fornirà gratuitamente le parrucche.
Adi. D’Amato annuncia una rivoluzione. In arrivo 20 mln di euro per raddoppiare le prestazioni e un sistema di accreditamento per gli erogatori
Lazio
Adi. D’Amato annuncia una rivoluzione. In arrivo 20 mln di euro per raddoppiare le prestazioni e un sistema di accreditamento per gli erogatori
Addio “alle gare al massimo ribasso” per l'erogazione delle prestazioni. Sarà introdotto un sistema di accreditamento con standard di qualità e anche un percorso di utilizzo di sistemi tecnologici avanzati. L’obiettivo è “garantire i migliori standard qualitativi”, spiega l’assessore. Nel Lazio attualmente sono 26mila i pazienti over 65 seguiti in assistenza domiciliare. IL DECRETO
IDI di Roma. Medici in sciopero: “Condizioni economiche drammatiche e sacrifici”
Lazio
IDI di Roma. Medici in sciopero: “Condizioni economiche drammatiche e sacrifici”
Tra l’amministrazione e la dirigenza medica della struttura il clima è sempre più teso. “Licenziamenti, stipendi non pagati per mesi e condizioni lavorative sempre più critiche, eppure non abbiamo smesso di lavorare nemmeno un giorno, per non far ricadere sui pazienti le colpe di una gestione così discutibile”, affermano i medici.
Cavicchi e “quattro amici al bar”
Lazio
Cavicchi e “quattro amici al bar”
Gentile Direttore,
indubbiamente le perplessità e i dubbi che Cavicchi esprime relativamente alla capacità del Ministro Speranza di “rafforzare” il SSN credo possano essere condivisi da una percentuale molto elevata dei suoi lettori, almeno da quanti, per motivi generazionali o di approccio culturale e politico, hanno da sempre inteso nella sua pienezza il concetto di universalismo del Servizio sanitario pubblico, concetto questo che almeno nei primi anni successivi al 1978 è
Luciano Cifaldi
Al via i concorsi per 33 nuovi primari. Ecco l’elenco
Lazio
Al via i concorsi per 33 nuovi primari. Ecco l’elenco
In campo anche la Guardia di Finanza per maggiori controlli. Il maggior numero di posti a concorso al Sandro Pertini di Roma con 11 posti per altrettante discipline.
Il dibattito tra le professioni non si trasformi in una “guerra santa”
Lazio
Il dibattito tra le professioni non si trasformi in una “guerra santa”
Gentile Direttore,
con la puntualità e la precisione che gli è propria Ivan Cavicchi prova a stimolare il ragionamento sulla informazione al paziente, un tema questo che in realtà è solo una parte del più ampio dibattito inerente le professioni sanitarie, le loro competenze e prerogative. Numerosi fattori influenzano la relazione medico-paziente: la società, che con le sue modifiche strutturali, con le riforme del sistema sanitario, con la riduzione delle disponibilità
Luciano Cifaldi
Una proposta per cambiare il nome dell’Ospedale Grassi di Ostia in “Sant’Agostino”
Lazio
Una proposta per cambiare il nome dell’Ospedale Grassi di Ostia in “Sant’Agostino”
Cambiare il nome del principale Ospedale del Litorale Romano? Una proposta che sembra poter divenire realtà e che verrebbe ora discussa in Regione. Ma, al di là delle nome, qual è la situazione dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, centrale anche per Pomezia, Fiumicino e sostanzialmente per l’intera area costiera, a 6 mesi dallo stanziamento di 55 mln da parte della Regione?
Lorenzo Proia
Zingaretti: “A Natale 35 ambulatori aperti e in 20 possibilità di assistenza pediatrica”
Lazio
Zingaretti: “A Natale 35 ambulatori aperti e in 20 possibilità di assistenza pediatrica”
Tutte le informazioni sono disponibili su salutelazio.it. Gli ambulatori hanno fatto registrare 478 mila accessi e in 10 di questi Ambulatori aperti nel weekend a Roma e nelle province è stata attivata anche la continuità assistenziale pediatrica gestita dai pediatri di libera scelta che hanno fatto registrare complessivamente 46 mila accessi.
Asl Latina. Stabilizzati 407 professionisti nel 2019
Lazio
Asl Latina. Stabilizzati 407 professionisti nel 2019
Il bilancio della Asl a conclusione delle ultime procedure concorsuali che hanno permesso la stabilizzazione di 136 infermieri. Mancano al completamento del processo 27 posizioni distribuite in una decina di procedure selettive i cui bandi sono stati già pubblicati. La Asl: “Non solo capitalizziamo il prezioso patrimonio professionale costruito negli anni, ma cementiamo il rapporto di fiducia con i professionisti ex precari, che ora potranno finalmente vedere stabilizzate quelle aspettative che incidono anche sulle scelte di vita future”.
Ospedale di Velletri. Inaugurata la nuova Tac
Lazio
Ospedale di Velletri. Inaugurata la nuova Tac
La nuova tac garantisce un'eccellente qualità dell'immagine, rapidità nell'acquisizione e l'ottimizzazione del mezzo di contrasto, dunque una riduzione della dose radiogena. D’Amato: “Mantenuto un impegno importante”. L’impegno del Dg Mostarda è a “fare il massimo per migliorare ancora la qualità delle cure erogate in questo quadrante del territorio”.
Natale nella Psichiatria del Policlinico Tor Vergata
Lazio
Natale nella Psichiatria del Policlinico Tor Vergata
Sono stati inaugurati oggi il presepe e il “muro dello stigma”, il progetto che, allestito lungo la parete del corridoio che conduce al Servizio di Psichiatria, vuole rappresenta la posizione mentale delle persone. Fino al 10 ottobre 2020 chiunque potrà lasciare sul muro riflessioni, pensieri e idee sul tema dello stigma. L’idea di costruire concretamente il muro mentale dello stigma nasce nell’ambito dei gruppi di riabilitazione psichiatrica del Policlinico Tor Vergata.
A Poggio Mirteto la prima Struttura riabilitativa a gestione pubblica del Lazio
Lazio
A Poggio Mirteto la prima Struttura riabilitativa a gestione pubblica del Lazio
La Struttura, gestita dalla Asl di Rieti, era stata autorizzata dalla Regione all’esercizio, con l’accreditamento dei primi 17 posti letto (12 con livello mantenimento e 5 con livello estensivo), il 20 settembre del 2018. Approvato ora l’aumento a 60 posti letto, 25 residenziali di livello estensivo e 35 residenziali di livello socioriabilitativo di mantenimento. D’Amato: “Un potenziamento importante per un centro che è ormai un punto di riferimento”. E la Dg D’Innocenza aggiunge: “La rimodulazione del personale, per 37 unità, ci permetterà di migliorare il modello di presa in carico”.
Tor Vergata. Pazienti oncologiche “modelle” per un giorno
Lazio
Tor Vergata. Pazienti oncologiche “modelle” per un giorno
Torna la sfilata delle farfalle al Policlinico Tor Vergata di Roma per esaltare la vita e la bellezza anche quando si lotta contro il tumore. Sono state 29 le pazienti dell’Oncoematologia (27 donne e 2 uomini) che hanno sfilato indossando gli abiti di Gai Mattiolo messi a disposizione dalla Boutique di Ottavina Ottaviani. Frittelli: “Un momento di grande gioia ed emozione. E una grande lezione di coraggio e di forza, di grande bellezza non sono esteriore ma anche e soprattutto interiore”.
Tumori: al San Camillo si tolgono con il ‘robot immersivo’ che consente al medico di vedere il corpo del paziente in 3D
Lazio
Tumori: al San Camillo si tolgono con il ‘robot immersivo’ che consente al medico di vedere il corpo del paziente in 3D
La struttura romana è la prima pubblica del Lazio a togliere i tumori grazie alla quarta generazione del robot Da Vinci che fa entrare virtualmente il medico nel corpo del paziente.
Tumori pediatrici. Sono la seconda causa di morte per gli under 14. Dal Bambino Gesù una guida
Lazio
Tumori pediatrici. Sono la seconda causa di morte per gli under 14. Dal Bambino Gesù una guida
Fortunatamente oltre l’80% dei pazienti guarisce. Nel numero speciale del magazine digitale ‘A scuola di salute’ tutte le informazioni sulle patologie oncoematologiche più frequenti nei bambini e negli adolescenti, sui percorsi di cura, sul significato di alcuni esami diagnostici e sulla preparazione necessaria per eseguirli
Lazio. Cittadinanzattiva e Simeu: fino a sei ore di attesa in Pronto Soccorso per un codice bianco
Lazio
Lazio. Cittadinanzattiva e Simeu: fino a sei ore di attesa in Pronto Soccorso per un codice bianco
Manca personale e il 50% dei responsabili dei servizi di emergenza urgenza considera insufficiente il funzionamento della rete con i servizi sul territorio Persiste anche un uso non appropriato del pronto soccorso da parte dei cittadini. Presentati i dati del Monitoraggio civico. IL RAPPORTO
Gestione patologie corneali. Il punto con gli specialisti del Policlinico Tor Vergata
Lazio
Gestione patologie corneali. Il punto con gli specialisti del Policlinico Tor Vergata
Negli ultimi anni si è assistito ad una straordinaria evoluzione delle tecniche di chirurgia corneale. In particolare, per quanto riguarda il trapianto, si è passati dalla cheratoplastica perforante che prevede l’asportazione di tutti gli strati del tessuto corneale, alle cosiddette cheratoplastiche lamellari.
Policlinico Tor Vergata. Flash mob dei medici della neuropsichiatria infantile
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Flash mob dei medici della neuropsichiatria infantile
È quanto hanno organizzato i camici bianchi della struttura romana per augurare Buon Natale ai piccoli ospiti, colleghi e visitatori. Nella galleria principale del Policlinico romano i camici bianchi hanno intonato un canto di Natale.
L’ospedale Goretti di Latina si dota di alta tecnologia. Inaugurata la sala Ibrida
Lazio
L’ospedale Goretti di Latina si dota di alta tecnologia. Inaugurata la sala Ibrida
Oltre alla Sala Ibrida, installate apparecchi di ultima generazione come il Il sistema tomografo ibrido con tecnologia PET digitale, il Tomografo Computerizzato Siemens Somatom Force e l’ecografo Siemens Sequoia. “Un passo in avanti notevolissimo per la sanità pontina e non solo”.
Diabete. Ne soffrono 4 milioni di italiani con l’85% che presenta almeno una comorbidità
Lazio
Diabete. Ne soffrono 4 milioni di italiani con l’85% che presenta almeno una comorbidità
A Roma il corso di formazione sul “mondo” della cronicità e sul diabete, patologia cronica per eccellenza, organizzato da Sics -Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria, con il contributo non condizionato di AstraZeneca.
Sentenza “Venturi”. Le conseguenze deontologiche
Lazio
Sentenza “Venturi”. Le conseguenze deontologiche
Gentile Direttore,
ha fatto bene Ivan Cavicchi a spostare l'attenzione sulle conseguenze di ordine deontologico della sentenza della Corte Costituzionale. Faccio solo in esempio. Quali saranno saranno le valutazioni di un Ordine nel caso in cui un suo iscritto in veste di parlamentare esprima voto favorevole ad una reintroduzione della legge sulla difesa della razza?
Giovanni Maria Righetti
Presidente Ordine Medici di Latina
Giovanni Maria Righetti
Innovazione. Nel Lazio c’è uno spazio molto particolare dove è possibile parlarne senza steccati
Lazio
Innovazione. Nel Lazio c’è uno spazio molto particolare dove è possibile parlarne senza steccati
Gentile Direttore,
c’è una stanza al secondo piano Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, un edificio lungo la Cristoforo Colombo, una strada di Roma che se la si percorre tutta con fede prima o poi porta al mare. E’ uno spazio molto particolare, non a causa delle sue dimensioni, della sua luminosità o del suo arredo. A renderlo speciale è quello che vi succede dentro.
Da quattro anni a questa parte, infatti,
Antonio Addis
Lazio. Screening oncologici a basso costo. Asl Latina contro associazioni e centri privati: “Stimolano domanda inappropriata senza alcuna validità scientifica”
Lazio
Lazio. Screening oncologici a basso costo. Asl Latina contro associazioni e centri privati: “Stimolano domanda inappropriata senza alcuna validità scientifica”
Nelle scorse settimane un’associazione locale ha promosso, in collaborazione con un Centro diagnostico, screening oncologici a prezzi convenienti. Ma la Asl mette in guardia: “I programmi di screening oncologici gratuiti si rivolgono a gruppi di popolazione ben definiti e la periodicità dei test è specifica di ciascun programma. Tutte le altre iniziative non sono iniziative di screening, ma offerte ‘a pagamento’ di prestazioni che stimolano una domanda inappropriata senza alcuna validità scientifica”.
Inaugurata ad Aprilia la 22ª Casa della Salute del Lazio
Lazio
Inaugurata ad Aprilia la 22ª Casa della Salute del Lazio
La Casa della Salute di Aprilia, inaugurata dall’assessore D’Amato, è stata realizzata con un finanziamento di 600 mila euro da parte della Regione Lazio. Sono oltre 1,8 milioni le prestazioni specialistica ambulatoriale effettuate nelle Case della Salute regionali nel primo semestre 2019, +5,3% rispetto al 2018
Ospedale dei Castelli, in positivo il bilancio di un anno attività
Lazio
Ospedale dei Castelli, in positivo il bilancio di un anno attività
E ora si guarda alle sfide future: altri posti letto e l’attivazione dell’Emodinamica. D’Amato: “Un punto di riferimento importante per il territorio e per la rete regionale dell’emergenza. Un’ulteriore dimostrazione che la sanità del Lazio è tornata ad investire con successo sui territori e nei servizi”
Bartoletti (Fimmg Lazio): “A Roma arrivano 115 nuovi medici di medicina generale”
Lazio
Bartoletti (Fimmg Lazio): “A Roma arrivano 115 nuovi medici di medicina generale”
Inizieranno a lavorare nei comuni dell’hinterland 138 giovani medici e altri 99 prenderanno servizio nei territori delle altre province del Lazio. In totale di 352 giovani. Per il segretario Provinciale bisogna metterli in condizione di lavorare al meglio: “La Regione segua l’esempio del Ministro a tutela del Ssn, serve un cambio di passo deciso”
Roma. Concerto di Natale il 19 dicembre all’Ospedale San Giovanni Addolorata
Lazio
Roma. Concerto di Natale il 19 dicembre all’Ospedale San Giovanni Addolorata
“San Giovanni In Canto”, diretto dal maestro Luca Ceccarelli dell’Associazione Musikè, è un coro giovanissimo, nasce nell’aprile del 2019 ed è composto interamente da personale dell’Azienda: 25 componenti tra primari, infermieri, ausiliari, tecnici di laboratorio. L'AO San Giovanni Addolorata attraverso la musica e il canto vuole condividere lo spirito natalizio con i pazienti ricoverati, le loro famiglie e i visitatori.
“Gestire il rischio è un gioco di squadra”. La lezione-racconto di Paolo Nespoli agli studenti di Altems della Cattolica di Roma
Lazio
“Gestire il rischio è un gioco di squadra”. La lezione-racconto di Paolo Nespoli agli studenti di Altems della Cattolica di Roma
Oggi pomeriggio la speciale lezione dell’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea agli studenti dell’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi sanitari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma. Nell’occasione presentata l’offerta formativa di ALTEMS per l’anno accademico 2019/2020.



