Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici

Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici

Aggressioni, burocrazia…alla Asl Na1 è allarme fuga di medici

Gentile Direttore,
l’ultima aggressione ai medici di medicina generale nella asl Napoli 1 centro si è registrata, secondo quanto riferito dalla associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”, nel quartiere Pianura Soccavo. È solo l’ultima di una serie di aggressioni avvenute nel territorio di competenza della Asl Napoli 1 centro.

Condanniamo l’aggressione ed esprimiamo la forte preoccupazione per le dimissioni di ben quattro medici di medicina generale tra i neo-convenzionati negli ultimi mesi.

Una situazione allarmante, poiché il prossimo anno alcuni nostri iscritti ci hanno informato che presenteranno la richiesta di trasferimento in una altra Asl della Regione Campania come previsto dal nostro contratto lasciando definitivamente la Asl Napoli 1 centro.

Le cause sono dovute in primis alle aggressioni non solo fisiche che i medici subiscono quotidianamente ma anche alla burocrazia con adempimenti cartacei complessi che vengono riversati sulla categoria quotidianamente e migliaia di prescrizioni indotte da altri medici che non emettono ricette e certificati e che non consentono di avere il tempo disponibile per la assistenza sanitaria territoriale.

Infine valuteremo nei prossimi mesi come Smi, se non ci saranno riduzioni dei carichi burocratici, la possibilità di proclamare lo stato di agitazione della nostra sigla sindacale anche per tentare di fermare la migrazione dei giovani colleghi.

Dott. Ernesto Esposito
Segretario Aziendale Smi ASL Napoli 1 centro

Ernesto Esposito

23 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...